/
/
UOC Radioterapia

UOC Radioterapia

Indice della pagina

Dove siamo

Palazzina Radioterapia, Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova

Ospedali Riuniti Padova Sud, Via Albere, 30 – 35043 Monselice (PD)

Contatti

Telefono
  • Segreteria Padova: 049 821 2940
  • Segreteria Schiavonia: 049 821 7430
  • Mission

    La UOC di Radioterapia si occupa della presa in carico del paziente oncologico, dall’esecuzione delle terapie fino ai successivi controlli post trattamento. Utilizza un approccio multidisciplinare, integrato con trattamenti chirurgici e farmacologici, e aggiornato sulle più recenti evidenze scientifiche.

     

    Il suo staff, altamente qualificato, comprende Medici Radio-Oncologi, Medici in formazione specialistica, Infermieri Professionali, Tecnici di Radioterapia (TSRM), un team dedicato alla gestione delle attività di ricerca scientifica e personale amministrativo. L’UOC di Radioterapia opera in stretta collaborazione con l’UOC di Fisica Sanitaria.

    Peculiarità della Struttura è la particolare attenzione posta alla relazione interpersonale con il Paziente ed i suoi familiari, alla comunicazione, e al benessere psico-fisico degli stessi durante le cure, anche attraverso la collaborazione con il Servizio di Psico-Oncologia.

    A ciò si associa un costante lavoro per il potenziamento delle tecnologie, della qualità dei trattamenti forniti e della Ricerca, al fine di offrire terapie sempre di ultimissima generazione.

    Nell’ottica della centralità del paziente, al fine di mantenere minime le liste di attesa e di offrire una maggior accessibilità sul territorio, dal 2018 la UOC dispone di una nuova sede presso il moderno ospedale di Schiavonia (ULSS 6); essa risulta a tutti gli effetti equivalente alla sede di Padova, sia dal punto di vista delle apparecchiature sia del personale medico.

    L’UOC di Radioterapia, convenzionata con l’Università degli Studi di Padova, è dedita anche alla didattica e alla formazione professionale. E’ sede della Scuola di Specializzazione in Radioterapia e offre attività didattiche e di formazione specialistica agli studenti del corso di Medicina e Chirurgia e delle Professioni Sanitarie.

    Prestazioni e trattamenti

    L’UOC di Radioterapia dell’Istituto Oncologico Veneto dispone di una Sezione Ambulatoriale, un Day-Hospital, una Sezione di degenza protetta per la terapia radiometabolica, una sezione di degenza ordinaria (temporaneamente gestita in collaborazione con le UOC di Oncologia), una Sezione Cure dedicata ai trattamenti.

    L’attività clinica si articola in:

    • Prima Visita specialistica radioterapica, dedicata all’inquadramento diagnostico ed alla prescrizione della terapia;
    • Visita di controllo durante la terapia, con eventuale medicazione e assistenza medico-infermieristica che mira alla prevenzione e cura degli eventuali effetti collaterali e al conseguente miglioramento della qualità di vita;
    • Visita specialistica radioterapica di controllo dopo il termine delle cure, per il monitoraggio della malattia e degli esiti dei trattamenti.

    I trattamenti di radioterapia sono generalmente erogati in regime ambulatoriale, con una applicazione al giorno dal lunedì al sabato, con impegno quotidiano di circa 15-30 minuti per paziente.

    Per una massima precisione nella definizione del trattamento, tutti i pazienti effettuano una specifica “preparazione”:

    • TC di simulazione/centratura, per l’individuazione del “volume bersaglio”, eventualmente associata a una RM e/o PET con traccianti specifici per le diverse patologie tumorali (FDG, Colina, PSMA, FET, ecc.), in collaborazione con la Radiodiagnostica e la Medicina Nucleare dello IOV.
    • Confezionamento di sistemi di immobilizzazione personalizzati, specifici per ogni distretto corporeo.

    La UOC di Radioterapia dispone delle più avanzate tecnologie oggi disponibili, che, unitamente all’expertise del personale, consentono l’erogazione di trattamenti di altissima precisione:

    • Radioterapia a intensità modulata/volumetrica (IMRT e VMAT): permettono di trattare, in sicurezza, neoplasie di forma complessa e irregolare, con elevata accuratezza e, quindi, efficacia terapeutica.
    • Radioterapia Stereotassica/Ablativa (SBRT): consente di irradiare, con estrema precisione e in poche sedute, il tessuto neoplastico, risparmiando i tessuti sani circostanti; è disponibile per la cura di numerose neoplasie fra cui: tumore prostatico, mammario, polmonare, localizzazioni secondarie cerebrali, polmonari, addominali, pelviche, ed ossee.
    • Radiochirurgia in singola seduta (SRS), anche con la più moderna tecnologia HyperArc: consente il trattamento stereotassico ablativo di lesioni intracraniche, anche multiple.

    Radioterapia con controllo del movimento del respiro:

    • Deep inspiration breath hold (DIBH), per la massima protezione del cuore nell’irradiazione delle neoplasie mammarie di sinistra;
    • Gating 4D-RT, per una più accurata definizione del trattamento stereotassico di lesioni polmonari o addominali adiacenti al diaframma, che risentono dei movimenti respiratori.
    • Image-guided RT (Radioterapia guidata dalle immagini-IGRT): attraverso specifiche scansioni TC (Cone Beam CT), consente la verifica, in tempo reale, della posizione del “volume bersaglio” prima dell’esecuzione di ogni seduta di trattamento.
    • Adaptive RT: durante le sedute, il piano di trattamento viene adattato e individualizzato giornalmente secondo le modifiche anatomiche o della malattia in risposta alla terapia, migliorandone così la precisione.
    • SBRT FM-guided (trigger): tecnica innovativa utilizzata principalmente per il trattamento del tumore prostatico; consente di ridurre il numero totale di sedute (fino a 5) grazie all'utilizzo di marcatori intraprostatici (FM, fiducial markers) impiantati per via transperineale, che permettono una maggior precisione durante il trattamento radiante stereotassico. Può essere inoltre utilizzata anche per il trattamento di neoplasie a carico di organi addominali come fegato o pancreas.
    • Helical tomotherapy (Tomoterapia elicoidale): utilizzata per trattamenti di precisione su ampie regioni corporee, come l’asse craniospinale o le voluminose lesioni dei tumori del testa-collo, della pelvi, o nei sarcomi. La struttura elicoidale del sistema, unica in radioterapia, consente un’irradiazione continua a 360 gradi, con emissione di migliaia di “fasci” di radiazione estremamente precisi, che minimizzano i danni ai tessuti sani.
    • Brachiterapia ad alto rateo di dose (HDR): si avvale di sorgenti radioattive sigillate, disposte a contatto della lesione, per la cura di neoplasie ginecologiche, tumori cutanei e sarcomi.
    • Brachiterapia con placche episclerali: per il trattamento conservativo del melanoma della coroide, in collaborazione con la Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Padova.
    • Terapia radiometabolica: si avvale di radioisotopi (131Iodio, 177Lutezio) per la cura dei tumori tiroidei, neuroendocrini e prostatici.
    • Radioterapia intraoperatoria (IORT): utilizzata durante l’intervento chirurgico per casi selezionati di carcinoma mammario in fase iniziale.
    • Irradiazione total body (TBI) e total skin (TSI): una particolare modalità di irradiazione, utile in alcune neoplasie ematologiche, del sistema nervoso centrale e dell’età pediatrica.

    Per l’esecuzione dei suddetti trattamenti, la UOC di Radioterapia, dispone di apparecchiature e di dispositivi hi-tech di ultimissima generazione:

    Sei acceleratori lineari (LINAC):

    • quattro TrueBeamTM Varian, abilitati ai trattamenti stereotassici ipofrazionati, radiochirurgici e normofrazionati;
    • un Radixact® Accuray per la tomoterapia elicoidale;
    • un Ethos TherapyTM Varian Medical Systems: unica apparecchiatura dotata di sistema con intelligenza artificiale integrata per trattamenti di “adaptive RT”;
    • un INTRABEAM® System PRS 500 ZEISS con raggi X di bassa energia per la radioterapia intraoperatoria (IORT).
    • Apparecchiatura dedicata alla brachiterapia ad alto dose-rate (HDR) con 192Iridio.

    La UOC di Radioterapia dedica infine massima attenzione alla sicurezza del paziente e degli operatori, e tutte le apparecchiature e i piani di trattamento sono regolarmente verificati dal personale con appositi sistemi di alta precisione per il controllo della qualità.

    Considerato l’assetto tecnologico, l’expertise del personale e le collaborazioni esistenti, la UOC di Radioterapia si configura come Centro di di eccellenza per le seguenti patologie:

    • Tumori della mammella
    • Tumori della prostata
    • Tumori del distretto cervico-facciale (inclusa tiroide)
    • Tumori cerebrali
    • Melanoma della coroide

    Come accedere al servizio

    Per prenotare l’attività specialistica è necessaria l’impegnativa del Medico Curante con la seguente dicitura:

    “visita radioterapica di controllo – primo contatto” per le prime visite,

    “visita radioterapica di controllo” per i controlli successivi alla prima visita.

    Il paziente che si sottopone a visita specialistica è invitato a portare con sé eventuali immagini diagnostiche e/o referti di esami o visite effettuate in precedenza presso altre Strutture e a indicare al medico tutte le terapie farmacologiche eventualmente in corso.

    Per prenotazioni:

    Padova: tel. 049 821 2946, lun – ven | 10:00 – 13:00

    E-mail: radioterapia.prenotazioni@iov.veneto.it

    Schiavonia: tel. 049 821 7430

    E-mail: radioterapia.schiavonia@iov.veneto.it

    Per prenotare le visite di controllo post trattamento:

    utilizzare gli stessi recapiti indicati per le prime visite, ECCETTO per:

    • neoplasie mammarie,
    • linfomi,
    • patologie tiroidee,
    • neoplasie cutanee,
    • neoplasie ginecologiche.

    Per tali patologie occorre contattare il Call Center interaziendale:

    840 000 664 (da telefono fisso)

    049 784 9314 (da telefono mobile)

    Da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 18:00; sabato dalle 8:30 alle 12:30

    Degenze

    Al momento il reparto delle degenze è gestito in collaborazione con le UOC di Oncologia

    E operativa la Sezione Protetta, dedicata alla terapia radiometabolica, dotata di apposite stanze nel rispetto degli standard di sicurezza in materia di radioprotezione, sia per i pazienti che per i loro familiari.

    La sezione si trova nella Palazzina della Radioterapia, collocata all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Padova, in via Giustiniani 2

    Tel. 049 821 2943 – 049 821 8495 (8:00 – 14:00)

    Altre informazioni

    Direttore e staff

    )}
    Prof. Marco Krengli
    Direttore dell'Unità operativa|Professore ordinario
    Prof.-Marco-Krengli
    )}
    Dott. Alessandro Parisi
    Dirigente medico
    foto-Parisi
    )}
    Dott. Badr El Khouzai
    Dirigente medico
    Dott.-Badr-El-Khouzai
    )}
    Dott. Giovanni Scarzello
    Dirigente medico
    foto-Scarzello
    )}
    Dott. Matteo Sepulcri
    Dirigente medico
    Dott.-Matteo-Sepulcri
    )}
    Dott.ssa Angelica Ghirelli
    Dirigente medico
    personale-placeholder
    )}
    Dott.ssa Chiara Paronetto
    Dirigente medico
    personale-placeholder

    Attività scientifica

    L’UOC di Radioterapia è impegnata in numerosi progetti di ricerca, svolti in collaborazione con altri Centri italiani e internazionali, per offrire cure di ultima generazione, sempre più efficaci, nel rispetto della sicurezza e qualità di vita del paziente.

    I principali ambiti di ricerca riguardano la valutazione dell’efficacia di tecniche innovative di trattamento, con particolare riguardo alla tossicità e qualità della vita dei pazienti.

    Tra i vari studi attivi, quelli in cui l’equipe ha ruolo primario riguardano prevalentemente i seguenti gruppi di patologie:

    • neoplasie polmonari
    • neoplasie mammarie
    • neoplasie testa-collo
    • neoplasie prostatiche
    Parliamo di
    Ultimo aggiornamento: 20 Maggio 2025, 14:28