L’unità di Endoscopia Digestiva dello IOV di Padova, articolazione della UOC Gastroenterologia, è centro di riferimento per la diagnosi precoce, la stadiazione e il trattamento endoscopico dei tumori dell’apparato digerente, in particolare di esofago e stomaco con esecuzione di procedure di protesizzazione endoscopica o di dilatazione, e di alcune lesioni precancerose tra le quali l’Esofago di Barrett, la gastrite atrofica e le cisti pancreatiche. Si occupa inoltre della diagnostica, stadiazione e palliazione delle neoplasie bilio-pancreatiche, della diagnostica di lesioni della parete gastrointestinale, ma anche delle strutture adiacenti (ad esempio di linfoadenopatie o di masse addominali) e del mediastino con esecuzione di agobiopsie profonde, procedure di drenaggio biliare con metodica di ERCP o ecoendo-guidata.
Grazie a questa attività l’UOS è inserita in gruppi di ricerca nazionali nell’ambito dello studio mediante ecoendoscopia di particolari tipi di neoplasie del tratto gastro-enterico e collabora a protocolli relativi a percorsi di cura sperimentali gestiti dai colleghi oncologi.
In linea con la mission dell’Istituto, l’unità di Endoscopia digestiva conduce diversi progetti di ricerca finalizzati non solo a migliorare la diagnosi e la cura dei tumori dell’apparato digerente ma anche a identificare le più efficaci strategie di prevenzione degli stessi.
Attività clinica
Ulteriori approfondimenti sui tumori trattati: tumori dello stomaco, tumori dell’esofago, tumori del pancreas, tumori colorettali
Attività multidisciplinare
I medici dell’unità operativa partecipano attivamente ai gruppi miltidisciplinari relativi ai tumori del tratto GE superiore, tumori del pancreas, del colon-retto e dei tumoti ereditari.