/
/
UOS Medicina nucleare

UOS Medicina nucleare

Indice della pagina

Dove siamo

Ospedale Busonera, via Gattamelata, 64 - 35128 Padova
Piano -1: accettazione e diagnostica

Orari di apertura segreteria

Lunedì - Venerdì 7:30 - 15:42 e consegna referti dalle 11:00 alle 13:00

Contatti

Telefono
  • Segreteria: 0498211729
  • Mission

    La Medicina nucleare dello IOV offre attività diagnostica, terapeutica e di ricerca inserita anche in un contesto di multidisciplinarietà finalizzato all’ottimizzazione e al miglioramento del percorso diagnostico-assistenziale dei pazienti oncologici che afferiscono alla struttura.

    L’unità operativa è dotata di due apparecchiature di tomografia a emissione di positroni/tomografia computerizzata (PET/CT) e di un’apparecchiatura di tomografia a emissione di fotone singolo/tomografia computerizzata (SPECT/CT).

    Fondamentale è la collaborazione con i colleghi dell’Istituto nei Meeting settimanali che permettono tramite la multidisciplinarietà per garantire l’efficacia e la personalizzazione delle terapie.

    Numeri dell'attività (arco di tempo annuale)

    La Medicina Nucleare di Padova nel 2023 ha erogato 9.773 prestazioni di cui 3436 PET/CT e 677 Scintigrafie ossee total-body a pazienti oncologici.

    Prestazioni e trattamenti

    La struttura eroga prestazioni diagnostiche e ambulatoriali di medicina nucleare tradizionale (scintigrafia ossea, scintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella, scintigrafia post-trattamento con 131I, scintigrafia polmonare ventilo-perfusoria, ecc.) e PET/CT con traccianti metabolici fluorinati (F18), quali: fluorodesossiglucosio (FDG), Colina e DOPA.

    I medici nucleari, con l’indispensabile supporto degli specialisti coinvolti nel percorso diagnostico-assistenziale delle neoplasie della prostata, neuroendocrine e del fegato, effettuano i seguenti trattamenti:

    • Radio223-dicloruro nella terapia del dolore da metastasi ossea nel paziente con adenocarcinoma della prostata refrattario alla castrazione farmacologica senza metastasi viscerali note;
    • 177Lu-analoghi della somatostatina nella terapia dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici ben differenzianti, già trattati, e in progressione durante la terapia con analogo freddo della somatostatina;
    • 177Lu-PSMA nella terapia dei pazienti con adenocarcinoma prostatico progressivo resistente alla castrazione.

    Gli specialisti medico nucleari eseguono inoltre terapia ambulatoriale con 131Iodio per la cura degli ipertiroidismi.

    Come accedere al servizio

    Prenotazioni:

    • All’accettazione della UOS Medicina nucleare, Ospedale Busonera, piano -1;
    • E-mail: medicina.nucleare@iov.veneto.it

    Per la prenotazione degli esami PET/CT è necessario inviare il modulo di richiesta PET compilato dal medico specialista che ha richiesto l’esame o dal proprio medico di medicina generale e l’impegnativa.

    Per la prenotazione delle scintigrafie è necessario inviare l’impegnativa e, se presente, la lettera del medico specialista che ha prescritto l’esame.

    Altre informazioni

    Direttore e staff

    No data was found
    Dr.
    Dott. Pasquale Reccia
    Dirigente medico, Responsabile UOS Medicina nucleare
    personale-placeholder
    )}
    Dott.ssa Emanuela Agostini
    Dirigente medico
    personale-placeholder
    )}
    Dott.ssa Lea Cuppari
    Dirigente medico
    Dott.ssa-Lea-Cuppari
    )}
    Dott.ssa Marta Burei
    Dirigente medico
    Dott.ssa-Marta-Burei
    )}
    Dott.ssa Sara Tadayyon
    Dirigente medico
    personale-placeholder
    Dr.ssa
    Dott.ssa Silvi Telo
    Dirigente medico
    personale-placeholder

    Attività scientifica

    Gli specialisti della Medicina nucleare di Padova sono principali investigatori di protocolli di ricerca finalizzati alla:

    • validazione della terapia radio-recettoriale con 177-Lu-Lutathera nei GEP-NET G1-G2 (REAL-LU);
    • validazione della terapia con Radio223 vs novel anti-hormonal therapy (NAH) in paziente con carcinoma della prostata (Bayer 20510);
    • valutazione dell’accuratezza diagnostica della PET/CT con 64CuCl2 rispetto alla PET/CT con 18F-colina nella diagnosi di metastasi in pazienti con carcinoma della prostata (P.64Cu.003.01);
    • utilizzo della PET/CT con 64CuCl2 nella selezione dei pazienti con tumore della prostata in recidiva biochimica dopo prostatectomia da trattare con successo con radioterapia di salvataggio sul letto prostatico (P.64Cu.002.02).

    L’unità operativa è coinvolta attivamente in numerosi protocolli di ricerca il cui disegno di studio prevede l’esecuzione di indagini di medicina nucleare tradizionale (scintigrafia ossea) e PET/CT con 18F-FDG.

    Parliamo di
    Ultimo aggiornamento: 20 Maggio 2025, 14:21