/
/
UOSD Tumori ereditari

UOSD Tumori ereditari

Indice della pagina

Dove siamo

Edificio Radioterapia, Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Direzione e ambulatori

Ospedale San Giacomo, via dei Carpani, 16/Z - 31033 Castelfranco Veneto TV
Ambulatori

 

Contatti

Telefono
  • Segreteria Padova: 049 8215503
  • Mission

    Per dare attenzione e sostegno ai pazienti con tumori ereditari e alle persone con un rischio elevato di svilupparli, lo IOV ha creato l’unità Tumori ereditari.

    Si stima che tra il 5 e il 10 per cento degli individui colpiti da tumore abbia contratto la malattia per cause eredo-familiari. Per alcuni tipi di cancro (mammella, colon, stomaco, rene, melanoma, tiroide, paratiroidi, surrene e pancreas) sono stati identificati geni la cui alterazione può predisporre allo sviluppo del tumore; per altri tipi di tumore sono in corso molti studi.

    Individuare e curare i tumori con origine familiare è una sfida che richiede risorse e competenze particolari. L’unità Tumori ereditari segue il paziente passo dopo passo, dalla consulenza genetica oncologica all'eventuale analisi del DNA, fino alla messa in atto di procedure diagnostiche, preventive e terapeutiche personalizzate. Per garantire un approccio multidisciplinare alle diverse patologie, nella struttura operano endocrinologi, oncologi, genetisti e chirurghi.
    Presso l’unità Tumori ereditari è inoltre attivo un percorso costituito da più ambulatori dedicati alla cura degli aspetti extra-oncologici nella paziente oncologica.

    Sono attivi cinque gruppi di lavoro che si occupano rispettivamente di:

    • neoplasie endocrine/neuroendocrine ereditarie (gruppo attivo anche nella sede IOV di Castelfranco Veneto);
    • neoplasie eredo-familiari del colon retto;
    • neoplasie eredo-familiari della mammella e dell’ovaio (gruppo attivo anche nella sede IOV di Castelfranco Veneto):
    • melanoma ereditario;
    • neoplasie ereditarie del rene.

     Ulteriore missione è l'assistenza a pazienti con problematiche di endocrinologia oncologica, in particolare:

    • complicanze endocrine dei trattamenti oncologici;
    • osteoncologia;
    • tumori delle ghiandole endocrine;
    • diagnosi genetica prenatale.

    Ai pazienti affetti da tumori eredo-familiari e alle persone con sospetta predisposizione familiare allo sviluppo di tumori è offerta una consulenza genetica oncologica effettuata da un genetista affiancato da un oncologo o da un esperto specialista della patologia in esame.

    Chi si sottopone alla consulenza viene invitato a fornire dati sulla propria famiglia e malattia. Sulla base di queste informazioni il genetista valuta se sia necessario eseguire un test genetico. La decisione di sottoporsi al test o rifiutarlo dev’essere compiuta in maniera autonoma e consapevole, e comunque solo dopo aver firmato l’apposito consenso. Per aiutare nella scelta, i medici dell’unità Tumori ereditari forniscono tutte le informazioni disponibili:

    • sulla malattia e/o sul rischio di svilupparla
    • sul test genetico e i suoi limiti
    • sul rischio di malattia in base al risultato del test
    • sulle possibilità preventive e/o terapeutiche disponibili

    Dimostrare che la predisposizione allo sviluppo di un tumore è ereditaria dà un grande vantaggio nel saper prevedere l’evoluzione della malattia nel soggetto che ne è affetto e nell’azzerare o ridurre il rischio di tumore nei parenti predisposti, stabilendo per questi ultimi il programma di sorveglianza più appropriato.

    Altre informazioni

    Direttore e staff

    )}
    Dott.ssa Stefania Zovato
    Responsabile dell'unità operativa
    Dott.ssa-Stefania-Zovato-scaled
    )}
    Dott. Alfonso Massimiliano Ferrara
    Dirigente medico
    Dott.-Alfonso-Massimiliano-Ferrara-scaled
    )}
    Dott. Flagelin Manfofie
    Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
    personale-placeholder
    )}
    Dott. Gino Crivellari
    Dirigente medico
    Dott.-Gino-Crivellari-scaled
    )}
    Dott.ssa Claudia Pinato
    Dirigente biologo
    personale-placeholder
    )}
    Dott.ssa Elisa Taschin
    Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
    personale-placeholder
    )}
    Dott.ssa Francesca Schiavi
    Ricercatore sanitario
    personale-placeholder
    Parliamo di
    Ultimo aggiornamento: 20 Maggio 2025, 23:05