Il GEP (Piano di Uguaglianza di Genere) viene definito come “un insieme di impegni e azioni che mirano a promuovere l’uguaglianza di genere in un’organizzazione attraverso un processo di cambiamento strutturale”, cioè un documento programmatico, comprensivo di impegni ed azioni, che mira a promuovere la parità di genere in un’organizzazione attraverso un processo di cambiamento strutturale.
Con l’avvio della programmazione Horizon Europe, la Commissione Europea ha reso il Gender Equality Plan (GEP), il piano per la parità di genere, un requisito fondamentale per la partecipazione al proprio programma quadro di ricerca.
Il Gender Equality Plan (GEP) dello IOV rappresenta il documento programmatico che si propone di essere strumento inclusivo rivolto a tutti, favorendo la cultura del rispetto, il contrasto alle discriminazioni di genere e la promozione dell’effettiva uguaglianza di genere.
Il processo di aggiornamento annuale del GEP, che vede la il contributo del Gruppo di lavoro individuato per la redazione del PIAO ed il supporto del Comitato Unico di Garanzia (CUG) si sviluppa anche considerando i risultati delle indagini di clima organizzativo.