Allo IOV sono attivi ambulatori multidisciplinari e gruppi oncologici multidisciplinari (GOM) costituiti da medici di diversa specializzazione e altri professionisti, coinvolti in una specifica patologia oncologica per condividere le decisioni terapeutiche e fornire al paziente una presa in carico globale e coordinata lungo tutto il percorso di cura.
Obiettivo di questo approccio è garantire:
- al paziente, l’offerta delle migliori competenze e tecnologie diagnostiche e terapeutiche, validate dai più recenti dati della letteratura, e la loro integrazione, così che l’assistito si senta accolto, non debba preoccuparsi del coordinamento delle diverse fasi del piano di cura e possa anzi assumere un ruolo attivo all’interno di esso.
- al medico curante, le evidenze dei massimi livelli di eccellenza nell’offerta diagnostico-terapeutica dello IOV e il coinvolgimento nella gestione del paziente, mettendogli a disposizione, al momento del riaffido, tutte le informazioni utili sull’assistito.
I GOM discutono le terapie da adottare per il singolo paziente a partire dal momento del sospetto diagnostico e in tutti i successivi snodi decisionali, per tutto il percorso di cura oncologico, in modo da garantire e definire il programma terapeutico più appropriato. Tale lavoro è svolto durante gli incontri dei GOM tra gli specialisti e attraverso ambulatori multidisciplinari in cui il paziente viene valutato da più specialisti.
L’integrazione delle diverse terapie che concorrono ad assicurare i migliori risultati è facilitata dalla cartella oncologica informatizzata, che consente a ogni specialista di condividere le informazioni, conoscere in tempo reale lo stato di avanzamento del programma di cura del singolo paziente e darvi il proprio contributo.
Ogni GOM accresce continuamente le proprie competenze attraverso incontri di aggiornamento e report dai principali congressi internazionali, nonché mediante la condivisione di linee guida e percorsi diagnostici terapeutici assistenziali integrati. I GOM condividono inoltre i protocolli di trattamento innovativi per offrire nuove opzioni di cura e svolgono un ruolo educazionale nei confronti dei medici in formazione.
I Gruppi Oncologici Multidisciplinari
All’interno della Rete Oncologica Veneta, sono attivi i gruppi oncologici multidisciplinari (GOM) ovvero equipe costituite da medici di diversa specializzazione e altri professionisti, coinvolti in una specifica patologia oncologica, che attraverso la discussione multidisciplinare dei casi condividono le decisioni terapeutiche e forniscono al paziente una presa in carico globale e coordinata lungo tutto il percorso di cura.
Ambulatori Multidisciplinari
Oltre ai Gruppi Oncologici Multidisciplinari, sono attivi una serie di ambulatori multidisciplinari in cui un paziente viene valutato in presenza da più di uno specialista, e viene rilasciato un referto congiunto.