Il tumore della mammella sporadico è la neoplasia più frequente del sesso femminile e può interessare 1 donna su 10 intorno alla menopausa; il tumore all’ovaio sporadico può interessare 1 donna su 100 circa.
Il 15% dei pazienti con tumore alla mammella ha una storia familiare positiva per questi tumori ma senza una causa genetica. Solo una piccola quota di tali neoplasie (5-10%) sono forme ereditarie dovute a sindromi note. In questi casi la suscettibilità allo sviluppo della malattia viene trasmessa di generazione in generazione attraverso il patrimonio genetico. Tra i geni maggiormente noti ci sono BRCA1 e BRCA2, ai quali si associa un rischio di malattia di tumore mammario e ovarico più alto rispetto alla popolazione generale. In soggetti con alterazioni genetiche nel gene BRCA1, ad esempio, vi è un rischio di carcinoma mammario del 50-80% nel corso della vita e di tumore ovarico, delle tube o del peritoneo del 20-40%; per i portatori di alterazioni nel gene BRCA2 il rischio di ammalarsi di tumore mammario va dal 50 all’80% e per il tumore dell’ovaio è nell'ordine del 10-20%.
Altri tumori, non di minore importanza, che possono essere associati alla sindrome della mammella e dell’ovaio, sono il carcinoma della mammella maschile, del pancreas e della prostata.
Ogni individuo portatore di un'alterazione genetica in questi geni ha una probabilità del 50% di trasmetterla ai suoi figli, pertanto è molto importante estendere l’analisi agli altri membri della famiglia di primo grado per una corretta gestione del loro rischio di malattia.
È importante sottolineare che i soggetti portatori di alterazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 hanno un aumentato rischio di malattia rispetto alla popolazione generale, ma non la certezza di svilupparla. In altre parole, i portatori di mutazione non sono necessariamente destinati ad ammalarsi.
Anche se i geni BRCA1 e BRCA2 sono probabilmente quelli più noti tra quelli coinvolti nelle forme di tumore della mammella e dell’ovaio a trasmissione eredo-familiare, a oggi sono noti altri geni di predisposizione nella genesi dei tumori ereditari della mammella. Essi, laddove vi siano i requisiti e i presupposti, possono essere testati presso lo IOV.
I tumori a base eredo-familiare si manifestano tipicamente in età precoce. Inoltre presentano un’aggregazione di numerosi casi in famiglia e/o tumori multipli nella stessa persona.
Allo IOV l’identificazione dei soggetti con mutazioni associate a un elevato rischio per neoplasie della mammella, dell’ovaio, del pancreas e della prostata avviene attraverso un percorso multidisciplinare dedicato di consulenza genetica oncologica.
1) Storia personale di:
2) Storia personale di carcinoma mammario diagnosticato a meno di 50 anni e familiarità di primo gradoa, b per:
3) Storia personale di carcinoma mammario diagnosticato a meno di 50 anni e familiarità per carcinoma mammario, ovarico, prostatico metastatico o pancreatico localmente avanzato o metastatico in 2 o più parenti in primo gradoa, b tra loro (di cui uno in primo grado con leia, b).
4) Storia personale di carcinoma prostatico e familiarità:
5) Storia familiare di tumore del pancreas:
6) In presenza di criteri di accesso al test per le sindromi genetiche con un aumentato rischio di carcinoma pancreatico.
7) Storia familiare di: variante patogenetica nota in un gene predisponente in un familiare.
a Parenti di primo grado = genitori, fratelli/sorelle e figli.
b Per i tumori mammari e ovarici, nel lato paterno della famiglia, considerare anche familiari di secondo grado (nonna, zie).
c Grade Group 1 secondo ISUP.
d La condizione non interessa la situazione in cui entrambi i genitori sono/sono stati affetti.
e Sulla stessa linea di sangue e con almeno un parente di primo grado.
Allo IOV l’identificazione dei soggetti con mutazioni associate a un elevato rischio per neoplasie della mammella, dell’ovaio, del pancreas e della prostata avviene attraverso un percorso multidisciplinare dedicato di consulenza genetica oncologica.
La consulenza oncogenetica prevede la raccolta dell’anamnesi personale e familiare per tumore (albero genealogico) da parte di un team multidisciplinare di tre specialisti (genetista, medico, psicologo) e la visione della documentazione clinica con valutazione del rischio.
Se sono presenti i criteri di sospetto di una forma ereditaria, dopo un'esaustiva spiegazione al paziente si propone il test genetico. Dopo l’analisi, il risultato viene discusso e interpretato nuovamente in sede di consulenza, dove vengono fornite indicazioni in merito sia per la persona sia per la famiglia.
Il test genetico consiste in un prelievo di sangue, previa acquisizione del consenso informato, a cui segue da parte del laboratorio l’analisi genetica per la ricerca di alterazioni genetiche che possono essere causa della sindrome ereditaria.
La ricerca di una causa genetica mediante un test genetico in un soggetto a sospetto rischio eredo-familiare, conferma, in caso di esito positivo al test, una sindrome genetica di predisposizione per quel tipo di patologia. Di conseguenza il soggetto che si è sottoposto all’analisi può essere indirizzato agli opportuni programmi di prevenzione e/o di riduzione del rischio anche per altre neoplasie legate alla sindrome.
È, inoltre, possibile estendere l’analisi ai familiari sani della famiglia per la ricerca dell’alterazione genetica specifica riscontrata nel soggetto che ha eseguito l’analisi. Ciò consente di rilevare gli eventuali portatori di mutazione e di inserirli in percorsi specifici per la sorveglianza del rischio genetico secondo le attuali indicazioni nazionali e internazionali.
Generalmente i pazienti con sospetto di rischio ereditario sono inviati a una consulenza oncogenetica dopo una prima valutazione in un centro di primo o secondo livello.
Allo IOV esiste da anni un percorso strutturato di discussione dei casi di tumore alla mammella da parte di numerosi specialisti all’interno della Breast unit. I casi selezionati vengono indirizzati all’equipe multidisciplinare della consulenza genetica oncologica.
Il test BRCA è importante anche per lo specialista oncologo. Infatti, in casi selezionati di pazienti affetti da neoplasie con mutazione genetica BRCA, in cui sia necessario avviare una terapia medica, lo specialista oncologo potrà avvalersi di terapie mirate.
Allo IOV i soggetti sani portatori di mutazione genetica predisponente ai tumori della mammella e dell’ovaio possono essere seguiti per la sorveglianza del rischio genetico, secondo le attuali indicazioni regionali, nazionali e internazionali.
Si stima che in Italia siano circa 150.000 i soggetti portatori di mutazione BRCA 1 e 2, con riscontro di circa 3.000 soggetti all’anno portatori di tali mutazioni. Allo IOV vengono eseguite circa 1.200 consulenze genetiche oncologiche/anno per i tumori della mammella/ovaio. I soggetti portatori di mutazione BRCA 1 o 2 (o di geni minori predisponenti al tumore della mammella) vengono avviati ai percorsi di sorveglianza. L’UOSD Tumori ereditari segue attualmente circa 500 soggetti all’anno per la sorveglianza degli organi a rischio.
Ai soggetti sani portatori di mutazione genetica predisponente vengono offerti i protocolli di sorveglianza della mammella finalizzati alla diagnosi precoce della malattia.
Questi percorsi sono riservati a tutte le donne di età maggiore di 25 anni (o anche più giovani, in casi specifici selezionati) e prevedono, in collaborazione con la UOC Radiologia senologica dell’Istituto, l’utilizzo della mammografia/ecografia delle mammelle/risonanza magnetica delle mammelle con mezzo di contrasto, a seconda delle età e delle situazioni. Il protocollo viene modificato e integrato in base alle modalità più indicate per ciascuna fascia di rischio e secondo le linee guida.
Anche per il rischio oncologico di tumore ovarico esistono percorsi di sorveglianza e/o di chirurgia di riduzione del rischio dedicati, in collaborazione con la UOC di Ginecologia dell’Azienda Ospedale – Università di Padova.
Nella Regione del Veneto, tutte le donne e gli uomini portatori sani di mutazione genetica BRCA 1 e BRCA2 hanno diritto di usufruire all’esenzione "D99" per le prestazioni sanitarie di sorveglianza oncologica connesse con il tumore della mammella e dell’ovaio. Il diritto all’esenzione viene accertato e rilasciato solo dai centri di consulenza genetica oncologica, tra cui l’Istituto Oncologico Veneto, ed è applicabile dai 25 anni di età.
Nel caso di mutazione predisponente “ad alto rischio”, ai protocolli di sorveglianza si aggiunge la possibilità di attuare strategie di chirurgia di riduzione del rischio. Esse sono sempre discusse da un team multidisciplinare di specialisti (dal chirurgo senologo al chirurgo plastico allo psicologo) che evidenziano i benefici e gli svantaggi di ogni singola proposta terapeutica e personalizzano la stessa a seconda dei casi, pur seguendo le linee guida vigenti.
È importante sottolineare che in tutte le fasi del percorso (consulenza, adesione al test genetico, sorveglianza e/o chirurgia) accanto all’equipe specialistica è presente la figura di uno psicologo dedicato che supporta nelle fasi decisionali sia la paziente sia il soggetto sano.
PEC protocollo.iov@pecveneto.it
Struttura | Indirizzo | Contatti | Prezzo |
---|---|---|---|
Casa accoglienza San Camillo Parrocchia San Camillo | via Verci 2/2bis, 35128 Padova | 049 807 8507 349 499 6174 casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com | Posto letto € 15 a notte |
Casa Lovarini Associazione Amici di San Camillo | via Lovarini 2, 35126 Padova | 347 433 3111 | Monolocale € 200 a settimana € 650 al mese |
Casa Lucia Valentini Terrani | via G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova | 049 864 6500 info@casavalentiniterrani.it | Camera singola € 30 Camera doppia € 47 |
Casa Paolo VI Associazione CILLA | via Meneghelli 9, 35128 Padova | 049 802 5187 casapaolosesto@rinoecilla.it | Camera singola € 30 Camera doppia € 40 |
Residenza Padre Placido Cortese | via San Massimo 25, 35129 Padova | 049 820 0711 residenza.cortese@itsad.it | Camera singola € 35 1ᵃ notte dalla 2ᵃ notte € 25 Camera doppia € 60 1ᵃ notte dalla 2ᵃ notte € 50 Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte |
Casa Sant’Angela Merici Istituto secolare Sant’Angela Merici | via Falloppio 25, 35121 Padova | 049 823 8100 049 823 8125 csapadova@libero.it | Camera singola € 31 Camera doppia € 57 Camera tripla € 75 |
Casa Santa Rita da Cascia Associazione Per una nuova vita | via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova | 049 877 4491 info@perunanuovavita.org | Camera singola € 22-29 Camera doppia € 40-44 |
Alloggi | via Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD) Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD) | 349 383 0264 vacanze.padova@gmail.com | Bilocale per 4 persone € 50 dal 16° giorno € 40 Bilocale per 5 persone € 60 dal 16° giorno € 50 |
Alloggi Liviana | via Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova | 049 876 1845 info@hotelgiotto.com | Camera singola € 34 Camera doppia € 54 Camera tripla € 70 |
Alloggi Pontecorvo | piazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova | 049 876 1845 info@hotelgiotto.com | Camera singola € 34 Camera doppia € 54 Camera tripla € 70 |
Ca’ MaMi | condominio Le Loggie, appartamento 27, piazza Europa Unita 19, 31033 Castelfranco Veneto (TV) | 348 73 88 212 www.camami.it guolo@generalicastelfranco.it | Sconto 15% sulle tariffe |
City house | via P. P. Vergerio 46, 35126 Padova | 371 346 4340 cityhousepadova@gmail.com | Camera singola € 30-40 Camera matrimoniale € 45-55 Camera tripla € 55-65 Appartamento 10 posti € 250 |
Hotel Alla Torre | piazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV) | 0423 498 707 info@hotelallatorre.it | Sconto 10% sulle tariffe |
Hotel Casa del Pellegrino | via M. Cesarotti 21, 35123 Padova | 049 823 9711 info@casadelpellegrino.com | Camera singola € 34 Camera doppia € 54 |
Hotel Giotto | piazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova | 049 876 184 info@hotelgiotto.com | Sconto 10% sulle tariffe |
Hotel M14 | via Acquette 9, 35122 Padova | 049 876 2011 info@hotelm14.it | Sconto 15% sulle tariffe |
Hotel Maritan | via Gattamelata 34, 35128 Padova | 049 850 177 info@hotelmaritan.it | Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe |
Struttura | Indirizzo | Contatti | Prezzo |
---|---|---|---|
Casa accoglienza San Camillo Parrocchia San Camillo | via Verci 2/2bis, 35128 Padova | 049 807 8507 349 499 6174 casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com | Posto letto € 15 a notte |
Casa Lovarini Associazione Amici di San Camillo | via Lovarini 2, 35126 Padova | 347 433 3111 | Monolocale € 200 a settimana € 650 al mese |
Casa Lucia Valentini Terrani | via G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova | 049 864 6500 info@casavalentiniterrani.it | Camera singola € 30 Camera doppia € 47 |
Casa Paolo VI Associazione CILLA | via Meneghelli 9, 35128 Padova | 049 802 5187 casapaolosesto@rinoecilla.it | Camera singola € 30 Camera doppia € 40 |
Residenza Padre Placido Cortese | via San Massimo 25, 35129 Padova | 049 820 0711 residenza.cortese@itsad.it | Camera singola € 35 1ᵃ notte dalla 2ᵃ notte € 25 Camera doppia € 60 1ᵃ notte dalla 2ᵃ notte € 50 Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte |
Casa Sant’Angela Merici Istituto secolare Sant’Angela Merici | via Falloppio 25, 35121 Padova | 049 823 8100 049 823 8125 csapadova@libero.it | Camera singola € 31 Camera doppia € 57 Camera tripla € 75 |
Casa Santa Rita da Cascia Associazione Per una nuova vita | via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova | 049 877 4491 info@perunanuovavita.org | Camera singola € 22-29 Camera doppia € 40-44 |
Alloggi | via Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD) Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD) | 349 383 0264 vacanze.padova@gmail.com | Bilocale per 4 persone € 50 dal 16° giorno € 40 Bilocale per 5 persone € 60 dal 16° giorno € 50 |
Alloggi Liviana | via Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova | 049 876 1845 info@hotelgiotto.com | Camera singola € 34 Camera doppia € 54 Camera tripla € 70 |
Alloggi Pontecorvo | piazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova | 049 876 1845 info@hotelgiotto.com | Camera singola € 34 Camera doppia € 54 Camera tripla € 70 |
Ca’ MaMi | condominio Le Loggie, appartamento 27, piazza Europa Unita 19, 31033 Castelfranco Veneto (TV) | 348 73 88 212 www.camami.it guolo@generalicastelfranco.it | Sconto 15% sulle tariffe |
City house | via P. P. Vergerio 46, 35126 Padova | 371 346 4340 cityhousepadova@gmail.com | Camera singola € 30-40 Camera matrimoniale € 45-55 Camera tripla € 55-65 Appartamento 10 posti € 250 |
Hotel Alla Torre | piazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV) | 0423 498 707 info@hotelallatorre.it | Sconto 10% sulle tariffe |
Hotel Casa del Pellegrino | via M. Cesarotti 21, 35123 Padova | 049 823 9711 info@casadelpellegrino.com | Camera singola € 34 Camera doppia € 54 |
Hotel Giotto | piazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova | 049 876 184 info@hotelgiotto.com | Sconto 10% sulle tariffe |
Hotel M14 | via Acquette 9, 35122 Padova | 049 876 2011 info@hotelm14.it | Sconto 15% sulle tariffe |
Hotel Maritan | via Gattamelata 34, 35128 Padova | 049 850 177 info@hotelmaritan.it | Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe |
Struttura | Indirizzo | Contatti | Prezzo |
---|---|---|---|
Casa accoglienza San Camillo Parrocchia San Camillo | via Verci 2/2bis, 35128 Padova | 049 807 8507 349 499 6174 casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com | Posto letto € 15 a notte |
Casa Lovarini Associazione Amici di San Camillo | via Lovarini 2, 35126 Padova | 347 433 3111 | Monolocale € 200 a settimana € 650 al mese |
Casa Lucia Valentini Terrani | via G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova | 049 864 6500 info@casavalentiniterrani.it | Camera singola € 30 Camera doppia € 47 |
Casa Paolo VI Associazione CILLA | via Meneghelli 9, 35128 Padova | 049 802 5187 casapaolosesto@rinoecilla.it | Camera singola € 30 Camera doppia € 40 |
Residenza Padre Placido Cortese | via San Massimo 25, 35129 Padova | 049 820 0711 residenza.cortese@itsad.it | Camera singola € 35 1ᵃ notte dalla 2ᵃ notte € 25 Camera doppia € 60 1ᵃ notte dalla 2ᵃ notte € 50 Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte |
Casa Sant’Angela Merici Istituto secolare Sant’Angela Merici | via Falloppio 25, 35121 Padova | 049 823 8100 049 823 8125 csapadova@libero.it | Camera singola € 31 Camera doppia € 57 Camera tripla € 75 |
Casa Santa Rita da Cascia Associazione Per una nuova vita | via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova | 049 877 4491 info@perunanuovavita.org | Camera singola € 22-29 Camera doppia € 40-44 |
Alloggi | via Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD) Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD) | 349 383 0264 vacanze.padova@gmail.com | Bilocale per 4 persone € 50 dal 16° giorno € 40 Bilocale per 5 persone € 60 dal 16° giorno € 50 |
Alloggi Liviana | via Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova | 049 876 1845 info@hotelgiotto.com | Camera singola € 34 Camera doppia € 54 Camera tripla € 70 |
Alloggi Pontecorvo | piazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova | 049 876 1845 info@hotelgiotto.com | Camera singola € 34 Camera doppia € 54 Camera tripla € 70 |
Ca’ MaMi | condominio Le Loggie, appartamento 27, piazza Europa Unita 19, 31033 Castelfranco Veneto (TV) | 348 73 88 212 www.camami.it guolo@generalicastelfranco.it | Sconto 15% sulle tariffe |
City house | via P. P. Vergerio 46, 35126 Padova | 371 346 4340 cityhousepadova@gmail.com | Camera singola € 30-40 Camera matrimoniale € 45-55 Camera tripla € 55-65 Appartamento 10 posti € 250 |
Hotel Alla Torre | piazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV) | 0423 498 707 info@hotelallatorre.it | Sconto 10% sulle tariffe |
Hotel Casa del Pellegrino | via M. Cesarotti 21, 35123 Padova | 049 823 9711 info@casadelpellegrino.com | Camera singola € 34 Camera doppia € 54 |
Hotel Giotto | piazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova | 049 876 184 info@hotelgiotto.com | Sconto 10% sulle tariffe |
Hotel M14 | via Acquette 9, 35122 Padova | 049 876 2011 info@hotelm14.it | Sconto 15% sulle tariffe |
Hotel Maritan | via Gattamelata 34, 35128 Padova | 049 850 177 info@hotelmaritan.it | Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe |
In vista dell’entrata in vigore delle NUOVE TARIFFE PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE, applicabili alle prestazioni erogate A PARTIRE DAL 15 GIUGNO 2025, SI RACCOMANDA ALL’UTENZA già in possesso di una prenotazione per prestazioni previste in tale data o successivamente, di NON PROCEDERE AL PAGAMENTO ANTICIPATO, al fine di evitare operazioni di riconciliazione dei pagamenti. Si invita pertanto l’utenza a EFFETTUARE IL PAGAMENTO IL GIORNO STESSO dell’appuntamento, prima di accedere all’ambulatorio per l’accettazione e l’esecuzione della prestazione.
Si informa la gentile utenza che in occasione della festività del Santo Patrono di Padova, gli sportelli CUP dell’Ospedale Busonera non saranno operativi per l’intera giornata.