L’unità di Chirurgia oncologica melanomi e sarcomi è riconosciuta dalla Regione Veneto come centro di riferimento regionale per il melanoma e i sarcomi delle parti molli. Sui tumori cutanei, sui sarcomi delle parti molli e sui tumori primitivi e secondari (carcinosi) del peritoneo, l’unità svolge attività di prevenzione, cura e ricerca, integrando competenze di diversa estrazione in un’unica struttura dedicata alla cura e alla ricerca traslazionale.
L’attività chirurgica viene svolta sia in regime di ricovero ordinario che di day-surgery e prevede anche l’applicazione di trattamenti loco-regionali complessi basati sulla chemio-ipertermia in circolazione extracorporea e di alcune tecniche mini-invasive. I casi complessi vengono discussi e valutati nel corso di apposite riunioni multidisciplinari organizzate per patologia (melanoma cutaneo, sarcoma delle parti molli, tumori peritoneali e del colon-retto) alle quali partecipano anche oncologi medici, radiologi, medici nucleari, radioterapisti, anatomopatologi e altri specialisti, per la scelta dell’iter diagnostico-terapeutico migliore. L’unità coordina l’attività dei gruppi multidisciplinari dedicati a melanomi e sarcomi.
Inoltre gestisce molteplici protocolli convenzionali e di sperimentazione clinica per fornire ai pazienti cure innovative.
La Chirurgia oncologica melanomi e sarcomi fa parte della rete europea di eccellenza CONTICANET (CONnective TIssue CAncer NETwork) per lo studio e la ricerca sui sarcomi. Fa inoltre parte dell’Organizzazione Europea per la ricerca ed il trattamento dei tumori (EORTC).