Le problematiche internistiche che si accompagnano alla diagnosi di neoplasia così come il progresso scientifico nel trattamento sistemico e locoregionale, richiedono sempre più un approccio multidisciplinare per l’ottimizzazione dell’approccio diagnostico-terapeutico e di supporto al paziente.
L’equipe multidisciplinare è costituita da diversi medici specialisti dedicati a una specifica patologia neoplastica e ha come obiettivo primario l’integrazione precoce delle diverse figure professionali e la condivisione del percorso diagnostico terapeutico in tutte le sue tappe. I diversi team multidisciplinari monitorano tutti i nuovi casi e le recidive di neoplasia; ciascun caso clinico è presentato nel corso di riunioni scientifiche o nell’ambito di specifici ambulatori.
Nell’iniziale fase diagnostica, l’attività dell’oncologo medico si articola con quella di radiologo, medico nucleare e di diversi specialisti chirurghi o internisti, al fine di stabilire l’approccio migliore per l’ottenimento di un’adeguata stadiazione e di una precisa diagnosi cito-istologica. Nelle tappe successive, gli specialisti oncologi pongono le basi per il percorso terapeutico, talora integrando la terapia medica con quella chirurgica o radioterapica.
La decisione terapeutica tiene conto non solo delle linee guida e raccomandazioni scientifiche, ma anche della compliance e preferenze del paziente, coinvolto nel processo informativo e decisionale. L’attività multidisciplinare si occupa anche della programmazione del follow-up al termine del trattamento oncologico, coinvolgendo figure professionali dedicate alle terapie di supporto.
- La Breast Unit è una Unità Funzionale Multidisciplinare dedicata alle donne con sospetto o diagnosi di tumore al seno. Lo scopo è quello di stabilire fin dall’inizio un percorso diagnostico e terapeutico integrato tra le varie discipline coinvolte, fornendo un punto di riferimento unico che permette di semplificare le procedure burocratiche, ridurre i tempi di attesa e ridurre i disagi per la paziente. La Breast Unit comprende in fatti tutti i servizi necessari per il corretto percorso assistenziale della donna con neoplasia mammaria: radiologia senologica, chirurgia e chirurgia ricostruttiva, oncologia, anatomia patologica, patologia molecolare, radioterapia, counseling genetico, psicologia e terapia della riabilitazione sono rappresentati nella Breast Unit. Gli specialisti coinvolti si confrontano sui singoli casi, con lo scopo di fornire la migliore assistenza possibile.
La Breast Unit dello IOV è una dei cinque centri di riferimento riconosciuti dalla Regione Veneto, ed è coordinata dalla Prof.ssa Valentina Guarneri, direttore dell’Oncologia 2. - Il gruppo multidisciplinare di oncologia toracica ha come obiettivo primario il trattamento ottimale del paziente affetto da neoplasia polmonare, mesotelioma pleurico, tumori neuroendocrini e del timo. Questo viene attuato attraverso la presa in carico precoce dei pazienti per garantire il più adeguato e rapido percorso diagnostico-terapeutico.
Le diverse competenze specialistiche si integrano nell’ambito di due specifici ambulatori settimanali, così articolati:- ambulatorio multidisciplinare del venerdì mattina presso gli ambulatori di Oncologia 2, in cui sono presenti oncologo medico, radioterapista e chirurgo toracico: sono previste prime visite di nuovi pazienti e visite di controllo di pazienti che hanno già ricevuto un trattamento integrato chemioterapico, radioterapico e chirurgico.
- ambulatorio multidisciplinare del mercoledì pomeriggio presso gli ambulatori di Pneumologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova, in cui sono presenti oncologo medico, radioterapista, chirurgo toracico e pneumologo: sono previste prime visite di nuovi pazienti.
- Il gruppo multidisciplinare di oncologia ginecologica prevede la presa in carico di donne affette da neoplasie ginecologiche nell’ambito di un percorso diagnostico-terapeutico ottimale. Tale percorso ha lo scopo di offrire alle pazienti il miglior trattamento disponibile per la patologia diagnosticata. Attraverso l’integrazione delle diverse competenze medico-specialistiche dei professionisti coinvolti, viene definito un programma di cure strutturato, aderente alle più recenti Linee Guida nazionali e internazionali.
Il tutto si svolge nell’ambito di incontri a cadenza settimanale che si svolgono presso la Clinica Ginecologica ed Ostetrica dell’Azienda Ospedale Università di Padova. Sono presenti oncologo medico, radioterapista, radiologo dedicato, medico nucleare, anatomo-patologo e ginecologo. In tale sede è prevista la discussione dei pazienti afferenti alle U.O. coinvolte, sia con prima diagnosi sia in follow up oncologico.