L’unità di Chirurgia oncologica dei tessuti molli, del peritoneo e dei melanomi è riconosciuta dalla Regione Veneto come centro di riferimento regionale per il melanoma e i sarcomi delle parti molli.
Per quanto riguarda i tumori cutanei, i sarcomi delle parti molli e i tumori primitivi e secondari (carcinosi) del peritoneo, l’unità svolge attività di prevenzione, diagnosi, terapia e ricerca, integrando competenze di diversa estrazione in un’unica struttura dedicata alla cura e alla ricerca traslazionale.
L’attività chirurgica viene svolta sia in regime di ricovero ordinario che di day-surgery e prevede anche l’applicazione di trattamenti loco-regionali complessi basati sulla chemio-ipertermia in circolazione extracorporea (quali la perfusione isolata d’arto e la perfusione peritoneale nota come HIPEC) e di alcune tecniche mini-invasive (come la laparoscopia e la toracoscopia diagnostiche e operative).
I casi complessi vengono discussi e valutati nel corso di apposite riunioni multidisciplinari organizzate per patologia (tumori cutanei incluso il melanoma cutaneo, sarcomi delle parti molli e tumori peritoneali) alle quali partecipano anche oncologi medici, radiologi, medici nucleari, radioterapisti, anatomopatologi e altri specialisti, allo scopo di ottimizzare l’iter diagnostico-terapeutico migliore. L’Unità Operativa coordina l’attività del gruppo multidisciplinare dedicato ai tumori cutanei (melanoma).
Presso l’Unità Operativa inoltre sono attivi protocolli di sperimentazione clinica per fornire ai pazienti cure innovative.
La Chirurgia oncologica dei tessuti molli, del peritoneo e dei melanomi ha fatto parte della rete europea di eccellenza CONTICANET (CONnective TIssue CAncer NETwork) per lo studio e la ricerca sui sarcomi. Fa inoltre parte dell’Organizzazione Europea per la ricerca ed il trattamento dei tumori (EORTC). Infine fa parte della rete europea ERN-EURACAN dedicata ai tumori rari con particolare riferimento ai sarcomi delle parti molli.
Attività ambulatoriale
Si effettuano visite ambulatoriali chirurgiche e dermatologiche, per attività di prevenzione, diagnosi, follow-up, terapia e ricerca.
Attività chirurgica
Vengono effettuati interventi che prevedono i ricoveri in regime ordinario, come ad esempio:
- Asportazione del tumore primitivo con eventuale ricostruzione plastica;
- Biopsia del linfonodo sentinella (ascellare, inguinale, laterocervicale);
- Linfoadenectomia radicale (ascellare, inguinale, laterocervicale);
- Asportazione di sarcomi degli arti con eventuale ricostruzione plastica
- Asportazione di sarcomi della parete addominale o toracica con eventuale ricostruzione plastica
- Amputazione / disarticolazione per tumori localmente avanzati degli arti;
- Perfusione isolata d’arto per il salvataggio dell’arto in caso di tumori localmente avanzati;
- Chirurgia citoriduttiva con o senza HIPEC per tumori localmente avanzati primitivi del peritoneo oppure carcinosi peritoneali da tumori del colon e dell’ovaio;
- Asportazione di sarcomi retroperitoneali primitivi e recidivi
- Chirurgia multiviscerale per i sarcomi retroperitoneali (exeresi del sarcoma in associazione a emicolectomia, resezione piccolo intestino, nefrectomia, isterectomia, annessiectomia, splenectomia, pancreasectomia distale, gastrectomia, etc);
- Laparoscopia diagnostico-terapeutica;
- Toracoscopia diagnostico-terapeutica
- Elettrochemioterapia (ECT) per il trattamento di tumori superficiali localmente avanzati.
Inoltre vengono effettuati interventi di chirurgia, che prevedono il ricovero in regime di day hospital, come ad esempio l’asportazione di tumori cutanei primitivi o secondari.
Tramite CUP
Degenze chirurgiche
|
Coordinatore infermieristico
|
Orari di visita
|
Segreteria di reparto
|
---|---|---|---|
Padova Ospedale Busonera, piano 3 |
Tel. 049 821 5293 (9:00 – 14:00) | Tutti i giorni:
12:00 – 13:00 |
Tel. 049 821 1695 |
La Chirurgia oncologica melanomi e sarcomi collabora ed è promotrice di diversi programmi di ricerca clinica e traslazionale in ambito nazionale ed internazionale.
Relativamente al melanoma, l’Unità partecipa a una serie di studi e linee di ricerca coordinate dall’IMI (Italian Melanoma Intergroup) fra i quali il registro italiano sul Melanoma (CNMR), standardizzazione e qualità della chirurgia, fattori prognostici predittivi. All’interno della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO), è promotrice di protocolli relativi ai trattamenti locoregionali. In ambito internazionale collabora a studi con il Melanoma Institute of Australia (Eagle-trial, studio randomizzato multicentrico sulle linfoadenectomie inguinali) e con l’MD Anderson Cancer Center di Houston (USA) per il progetto “Integrated prognostic modeling in melanoma”.
Per i sarcomi retroperitoneali l’unità operativa partecipa attivamente a studi clinici sia nazionali (Italian Sarcoma Group) che internazionali (European Organization for Research and Treatment of Cancer – EORTC) in particolare sulla chirurgia multiviscerale associata alla radioterapia o chemioterapia neoadiuvante (preoperatoria).
Per la carcinosi peritoneale l’Unità Operativa collabora con la UOC Chirurgia Oncologia delle vie digestive dello IOV di Castelfranco diretta dal Dott. Pierluigi Pilati per la gestione dei pazienti affetti da tumori peritoneali sia primitivi che secondari (carcinosi peritoneale da tumore colo-rettale ed ovarico).
Infine, i medici dell’Unità Operativa sono autori di numerose articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali peer-review dedicati alla ricerca clinica e traslazionale nell’ambito dei tumori cutanei (come il melanoma), i sarcomi delle parti molli e i tumori peritoneali.
PEC protocollo.iov@pecveneto.it