
Con la DGR 49/2022 la Regione del Veneto ha dato avvio, in collaborazione con il laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, al “Sistema coordinato per la valutazione e la valorizzazione di qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale (SSSR)“. Esso consiste in quattro progetti integrati di misurazione della qualità percepita che mirano a riconoscere e valorizzare il contributo di tutti gli interlocutori del SSSR, in primo luogo utenti e dipendenti, nel delineare e realizzare un sistema sanitario di qualità. La modalità individuata per facilitare la partecipazione attiva dei soggetti coinvolti, garantendo al tempo stesso la necessaria riservatezza, è quella del questionario on-line.
Tutte le Aziende Sanitarie della Regione Veneto prenderanno progressivamente parte agli specifici progetti. L’Istituto Oncologico Veneto, in particolare, ha già avviato i seguenti:
- PROMs (Patient Reported Outcome Measures), per la misurazione degli esiti e dell’esperienza riportati dalle pazienti con tumore maligno alla mammella.
- PREMs (Patient Reported Experience Measures) ricovero – PREMsH, rivolto ai pazienti che hanno avuto un ricovero in ospedale, per una valutazione della qualità dal punto di vista del cittadino.
- Indagine di Clima Organizzativo, indirizzata ai dipendenti delle Aziende Sanitarie, per una valutazione della qualità da un punto di vista interno alle stesse.
Il quarto progetto, PREMs (Patient Reported Experience Measures) Territorio e Cronicità – PREMsT è rivolto ai pazienti affetti da cronicità che hanno effettuato una prestazione specialistica.
Per la progettazione, la sperimentazione e il consolidamento di questi programmi Regione Veneto si avvale del supporto tecnico metodologico di Azienda Zero.