Ospedale Busonera, Via Gattamelata, 64 - 35128 Padova
Segreteria e studio medici: piano 1, lato est
La UOC Chirurgia Senologica 1 si occupa di interventi al seno, sia per patologie benigne che maligne. Segue il percorso delle pazienti dalla diagnosi a livello ambulatoriale, al trattamento chirurgico, alla fase dei controlli post-opratori.
L’attività chirurgica può essere svolta in giornata, in caso di visite o interventi non demolitivi, oppure in più giorni, in caso di interventi più complessi che prevedono una degenza in reparto chirurgico.
La chirurgia senologica offre all’utenza tutte le possibilità tecnologicamente più avanzate in questa branca della chirurgia quali: la chirurgia radioguidata ed ecoguidata, la biopsia del linfonodo sentinella, la chirurgia oncoplastica e l’utilizzo di lembi della parete toracica per il riempimento del sito chirurgico e tutte le tecniche di ricostruzione mammaria. E’ inoltre specializzata nel trattamento chirurgico dei tumori eredo-familiari della mammella
Attività ambulatoriale
L’ambulatorio di chirurgia senologica effettua prime visite e controlli su pazienti già operate.
Durante la prima visita si procede all’inquadramento del caso, alla programmazione di tutte le indagini necessarie a formulare una corretta diagnosi (esame radiologico di approfondimento che si avvalgono delle metodiche più moderne quali Risonanza Magnetica delle mammelle e mammografia con mezzo di contrasto, agoaspirati e agobiopsie comprese le agobiopsie escissionali, biopsie chirurgiche). Oltre all’ambulatorio di chirurgia senologica nella UOC è attivo un ambulatorio di chirurgia plastica che si occupa degli aspetti ricostruttivi sia legati all’intervento chirurgico demolitivo con ricostruzione immediata sia agli interventi di ricostruzione differita sia ai controlli post-operatori delle pazienti operate. Presso la UOC vengono inoltre effettuate prime visite e controlli per i tumori ereditari della mammella in un ambulatorio dedicato gestito da un team multidisciplinare di cui fanno parte un chirurgo senologo, un chirurgo plastico, un endocrinologo esperto in tumori eredo-familiari, uno psicologo. Nell’ambulatorio le donne mutate discutono con i componenti del team le indicazioni al trattamento chirurgico al fine di arrivare ad una decisione consapevole e condivisa.
Attività chirurgica
Al terzo piano dello IOV è concentrata l’attività chirurgica. Qui sono localizzate le sale operatorie ed il reparto di degenza. Le stanze di degenza dedicate alla chirurgia senologica sono particolarmente confortevoli, contengono al massimo due letti (solo una stanza ne ha tre) ed hanno i servizi igienici in ogni camera. Le sale operatorie sono dotate di strumentazione all’avanguardia e una delle due sale è dedicata alla senologia. Avere uno spazio dedicato rappresenta un grande vantaggio organizzativo perché consente di rispettare sistematicamente la pianificazione chirurgica.
L’equipe di chirurghi senologi dedicati insieme ai chirurghi plastici dello IOV esegue sia interventi conservativi seguendo le più moderne tecniche di oncoplastica anche avanzata sia interventi demolitivi di mastectomia che prevedono nella maggior parte dei casi la conservazione del complesso areola-capezzolo, la ricostruzione protesica immediata in unico tempo e l’eventuale rimodellamento della mammella controlaterale.
Le tecniche chirurgiche più innovative comprendono la applicazione della ecografia intraoperatoria negli interventi conservativi, gli interventi di riempimento dopo quadrantectomia con l’utilizzazione dei lembi di parete toracica, la ricostruzione del capezzolo con l’utilizzo della protesi di capezzolo, la ricostruzione protesica con posizionamento della protesi definitiva in sede prepettorale.
Attivita’ assistenziale associata alla chirurgia
Servizio di Riabilitazione
Si avvale di due fisioterapisti di cui uno dedicato che seguono le donne operate sia durante la degenza che in fase postoperatoria per migliorare la mobilizzazione dell’arto superiore e della mammella oparata sia negli interventi conservativi che nelle ricostruzioni protesiche
Servizio di Medicina dello Sport e dell’Esercizio
E’ una collaborazione attivata con l’Azienda-Università di Padova per il recupero funzionale delle donne operate alla mammella. E’ una attività indirizzata a tutte le donne che desiderano attivare un percorso di esercizio fisico per riprendere il più rapidamente e completamente possibile l’attività motoria dopo l’intervento.
Servizio Nutrizionale
Si avvale di un ambulatorio interno allo IOV in cui operano medici nutrizionisti ed i dietologi ed è destinato sia alle donne che affrontano la chemioterapia e che necessitano di un supporto nutrizionale sia a coloro che per problemi metabolici hanno necessità di essere seguite dal punto di vista nutrizionale.
Servizio di Psicologia Clinica
Il recupero completo successivo all’intervento chirurgico e le problematiche associate alle eventuali chemioterapie possono comportare significative problematiche psicologiche. Il servizio di Psicologia Clinica dello IOV mette a disposizione i propri professionisti per affrontare queste tematiche sia al momento del ricovero che durante i controlli ambulatoriali.
L’offerta da parte della nostra UOC di questi diversi servizi ha l’obiettivo di rispondere a differenti esigenze di recupero psico-fisico dopo l’intervento chirurgico migliorando in modo significativo la qualità di vita delle donne operate di tumore alla mammella
Con impegnativa “prima visita chirurgica senologica ” o “visita chirurgica senologica di controllo”, recarsi un quarto d’ora prima dell’appuntamento nella sala d’attesa degli ambulatori al piano rialzato dell’ospedale Busonera.
Per intervento chirurgico, recarsi mezz'ora prima dell’appuntamento al terzo piano nel reparto di chirurgia dell’ospedale Busonera.
Reparto di degenza
|
Coordinatore infermieristico
|
Orari di visita
|
Per parlare con i medici
|
---|---|---|---|
Degenze chirurgiche Padova Ospedale Busonera, piano 3 |
tel. 049 821 5293 (9:00 – 14:00) |
Lun – ven | 12:00 – 13:00 17:30 – 18:30 (in presenza) |
Lun – ven | 12:00 – 13:00 (in presenza) tel. 049 821 5586 |
La nostra attività di ricerca in campo clinico e traslazionale è indirizzata ai seguenti settori di interesse:
In questi campi collaboriamo sia con gruppi di ricerca interni allo IOV che con ricercatori italiani ed internazionali e stiamo promuovendo studi clinici nazionali ed internazionali sia retrospettivi che prospettici.
PEC protocollo.iov@pecveneto.it