/
/
Chi siamo

Chi siamo

L’Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS è il primo e unico Istituto del Veneto destinato in maniera specifica alla ricerca sul cancro e alla prevenzione, diagnosi e cura dei tumori.

Voluto dalla Regione nel 2005, lo IOV-IRCCS si è affermato come centro di ricerca sanitaria e ospedale di alta specializzazione di rilievo nazionale e internazionale. È riconosciuto dal Ministero della Salute come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e dalla Organization of European Cancer Institutes (OECI) come Comprehensive Cancer Centre; è membro di Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande organizzazione italiana di ricerca oncologica clinica e traslazionale, e della Rete europea per i tumori rari dell’adulto EURACAN; è Centro regionale di riferimento per la chirurgia delle malattie dell’esofago (neoplasia dell’esofago e della giunzione esofago-gastrica) e per il melanoma cutaneo e il sarcoma dei tessuti molli.

La ricerca scientifica integrata all’assistenza è la caratteristica che differenzia in maniera sostanziale lo IOV-IRCCS dalle aziende sanitarie prive della qualifica di IRCCS. L’Istituto, oltre a essere soggetto al sistema dei controlli della Regione Veneto, è sottoposto, da parte del Ministero della Salute, a verifica biennale per la conferma del riconoscimento del carattere scientifico nella disciplina dell’oncologia e a verifica annuale dei prodotti della ricerca scientifica, alla quale è legata l’erogazione del finanziamento per le attività di Ricerca Corrente.

L’integrazione di ricerca e assistenza garantisce l’erogazione di prestazioni di diagnosi e cura secondo standard di eccellenza, sia in regime di ricovero ordinario, di day hospital e di day surgery sia in regime ambulatoriale. Nel fornire tali prestazioni lo IOV-IRCCS gestisce e segue percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) all’avanguardia, secondo standard riconosciuti a livello europeo e indicati dalle disposizioni regionali, basati su un approccio multidisciplinare alla patologia, che mettono al centro la persona e la qualità della sua vita.

Nel quadro della programmazione socio sanitaria regionale e nell’ambito dell’organizzazione della rete oncologica regionale per livelli, allo IOV-IRCCS è assegnato il ruolo di centro HUB di coordinamento in stretta sintonia con i poli oncologici di riferimento, i dipartimenti di oncologia clinica e i gruppi oncologici multidisciplinari (GOM) operanti anche presso l’Azienda Ospedale-Università Padova, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona e le Aziende ULSS. In particolare, lo IOV-IRCCS garantisce il supporto logistico e operativo al Coordinamento Regionale per le Attività Oncologiche (CRAO), afferente all’Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto.

L’Istituto Oncologico Veneto ha sede a Padova all’Ospedale Busonera. In piazza Gaetano Salvemini 13 si trovano la Direzione Scientifica, la Direzione Amministrativa e i relativi servizi di staff. Le prestazioni di radioterapia sono erogate sia a Padova (Edificio Radioterapia, nell’area dell’Azienda ospedaliera) sia presso gli Ospedali Riuniti Padova Sud di Monselice. Un’ulteriore sede dello IOV è situata presso l’Ospedale San Giacomo di Castelfranco Veneto (TV). I laboratori dedicati alla ricerca sono dislocati nell’area dell’Ospedale Busonera e presso la Torre della ricerca della Fondazione Città della speranza.

Missione

La missione dell’Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS consiste nella prevenzione, diagnosi e cura dei tumori, perseguendo in questi campi l’eccellenza, attraverso lo sviluppo della ricerca oncologica di base, traslazionale e clinica e il miglioramento dell’organizzazione dell’attività di cura e assistenza.

Elementi fondamentali sono il rapido trasferimento delle acquisizioni della ricerca ai pazienti, l’approccio multidisciplinare alla patologia e il coordinamento della rete di collaborazione/condivisione tra le Oncologie del Veneto.

Visione

Lo IOV-IRCCS si distingue per un approccio alle malattie neoplastiche caratterizzato dall’integrazione tra prevenzione primaria e secondaria, cura e ricerca. Lo IOV-IRCCS è parte di un sistema diffusamente orientato al miglioramento continuo della qualità dell’assistenza e della ricerca per soddisfare bisogni sempre più complessi del cittadino, avvalendosi dell’evoluzione delle tecniche e delle conoscenze.

L’umanizzazione delle cure, l’attenzione alle esigenze dell’utente e dei suoi familiari, il rispetto della dignità della persona umana, nel complesso degli aspetti biologici, psicofisici e relazionali, sono i riferimenti condivisi di tutte le attività dello IOV-IRCCS.

In virtù di questa sua vocazione all’innovazione, lo IOV-IRCCS garantisce la continuità delle cure, l’integrazione degli operatori e dei servizi e un utilizzo appropriato ed equo delle risorse.

L’attività dell’istituto in sintesi

Voce
2022
2023
2024
Numero trattamenti chemioterapici
51.151
57.242
59.504
Numero di pazienti in trattamento chemioterapico
6.347
6.945
7.195
Numero trattamenti radioterapici
45.809
48.944
48.992
Numero di pazienti in trattamento radioterapico
2.853
3.105
3.276
Numero di interventi chirurgici
6.212
6.764
6.894
Numero di interventi di chirurgia robotica
461
517
533
Ricoveri
8.272
9.169
9.300
Fonte: UOS Controllo di gestione

Produttività scientifica

Anno
N° pubblicazioni
IF normalizzato
IF per ricercatore
IF per ricercatore con pubblicazioni
2023
347
1.910,28
4,93
8,26
2022
302
1.761,87
4,98
8,69
2021
393
1.822,73
5,74
8,96
Fonte: Biblioteca scientifica IOV

Risorse umane

Sede
2022
2023
2024
Padova + Schiavonia
902
939
974
Castelfranco Veneto
391
419
417
Totale
1.293
1.358
1.391
 Fonte: UOC Gestione risorse umane

Formazione e addestramento
Vai alla pagina
Ospedale Busonera
Vai alla pagina
Risorse per la ricerca
Vai alla pagina
Valori
Vai alla pagina
Ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2025, 17:35