COME ABBIAMO INVESTITO IL 5 PER MILLE
Negli ultimi anni, con il contributo 5 per mille la Direzione Scientifica dello IOV ha finanziato ulteriori attività di ricerca traslazionale, in aggiunta a quelle svolte nell’ambito della ricerca corrente ministeriale. Sono stati così avviati i progetti pluriennali “Genomica dei tumori” (2014), “Sinergia tra oncologia molecolare e clinica” (2015) e “Immunologia dei tumori” (2016). Il loro obiettivo, rendere disponibile all’oncologo, già in occasione della prima visita oncologica, un identikit molecolare esteso delle mutazioni di quello specifico tumore, permettendogli così di praticare la così detta oncologia personalizzata o di precisione.
L’altro grande argomento di ricerca è, per lo IOV, quello dell’immunologia del cancro, stimolato dalla disponibilità di farmaci in grado di rimuovere quei meccanismi di elusione che evitavano al tumore di essere aggredito dal sistema immunitario. La sfida è caratterizzare biomarcatori in grado di predire la risposta a un particolare farmaco immunologico e trattare di conseguenza molte diverse neoplasie. È coordinata da oncologi IOV la prima sperimentazione mondiale sul trattamento con farmaci immunologici di una forma particolare di tumore della mammella.
Nel 2017 è stato avviato il nuovo programma 5 per mille “Genomica dei tumori e immunoterapia nell’era dei big data“. Esso ha, innanzi tutto, lo scopo di supportare ulteriormente le linee programmatiche, delineate negli ultimi anni, volte a sostenere tecnologicamente e culturalmente gli avanzamenti in tema di oncologia personalizzata e immunoterapia. In secondo luogo, intende favorire la creazione di un adeguato contesto per l’analisi e l’utilizzo dell’enorme mole di dati (big data) che le moderne tecniche di indagine producono.
Infine, utilizzando i finanziamenti 5 per mille, nel 2017 è stato pubblicato un bando riservato ai ricercatori dello IOV per valorizzarne competenze e spirito d’iniziativa. Il bando, del valore complessivo di oltre 1,5 milioni di euro, ha selezionato, in seguito a una valutazione esterna internazionale anonima, 6 progetti senior da 200.000 euro e 8 progetti junior da 45.000 euro, della durata di 3 anni a partire dal 2019.
Un nuovo bando è stato pubblicato nel dicembre 2019.