Il ricovero può essere:
- urgente: poiché lo IOV-IRCCS non ha un pronto soccorso, il ricovero urgente, prevalentemente in caso di tossicità o complicanze, avviene attraverso i servizi di medicina d’urgenza e i pronto soccorso di zona o attraverso i medici di guardia dello IOV-IRCCS;
- programmato: attraverso la proposta del medico specialista dell’unità operativa. Il ricovero programmato può avvenire:
- in Day Hospital: ricovero o cicli di ricovero, ciascuno di durata inferiore a un giorno, con erogazione di prestazioni di diagnosi e cura;
- in Day Surgery / Week Surgery: prevede l’esecuzione di interventi chirurgici con ricovero di una sola giornata o inferiore/uguale a cinque giorni;
- in Degenza ordinaria medica o chirurgica;
- in Terapia intensiva post operatoria, al termine degli interventi chirurgici che lo richiedono e sulla base della valutazione del medico anestesista;
- in Hospice, la struttura residenziale dedicata ai malati non in grado di effettuare adeguate cure palliative al domicilio.
Il paziente, al momento del ricovero programmato, deve recarsi direttamente in reparto, portando con sé tutta la documentazione e gli effetti personali necessari.
Certificazione amministrativa di ricovero
Il certificato telematico di ricovero (Inps) deve essere richiesto al personale medico al momento dell’ingresso in reparto. Altri certificati attestanti il ricovero, che non riportano la diagnosi (per il datore di lavoro, assicurazioni, ecc.) vengono rilasciati in reparto con la lettera di dimissione.
Copia della documentazione sanitaria
Una volta concluso il ricovero, è possibile richiedere copia della cartella clinica o di altri documenti sanitari.
Medicine
I medicinali di cui il paziente necessita durante il ricovero sono prescritti e ordinati dai medici dell’Istituto. Per non interferire con la terapia, i degenti non devono assumere alcun farmaco senza l’autorizzazione dei medici del reparto. Per lo stesso motivo occorre segnalare ai medici eventuali farmaci (compresi fitoterapici, omeopatici e integratori) assunti precedentemente al ricovero.
Denaro e oggetti di valore
Si consiglia di portare denaro sufficiente solo per piccoli acquisti. L’Istituto non risponde del denaro e degli oggetti di valore lasciati incustoditi. Eventuali smarrimenti di oggetti personali devono essere immediatamente segnalati al personale del reparto.
Degenza ordinaria e Week Surgery
Area omogenea degenze Padova Ospedale Busonera, piano 2 Coordinatore infermieristico: tel. 049 821 2975 (8:00 – 14:00) Carta di accoglienza di reparto Carta di accoglienza stanza a bassa carica microbica | UOC Oncologia 1 Dott.ssa Sara Lonardi oncologia1.degenza@iov.veneto.it UOC Oncologia 2 Prof.ssa Valentina Guarneri UOC Radioterapia Prof. Marco Krengli | Tutti i giorni: | Lun – ven | 12:00 – 13:00 |
Degenze chirurgiche Padova Ospedale Busonera, piano 3 Coordinatore infermieristico: tel. 049 821 5293 (9:00 – 14:00) Carta di accoglienza UOC Chirurgia oncologica dei tessuti molli, del peritoneo e dei melanomi Carta di accoglienza UOC Chirurgia senologica 1 | UOC Chirurgia oncologica dei tessuti molli, del peritoneo e dei melanomi Prof. Simone Mocellin UOC Chirurgia senologica 1 Dott. Alberto Marchet | Tutti i giorni: 12:00 – 13:00 17:30 – 18:30 | Lun – ven | 12:00 – 13:00 anche telefonicamente ai numeri: 049 821 1695 (medici della UOC Chirurgia oncologica dei tessuti molli, del peritoneo e dei melanomi) 049 821 5586 (medici della UOC Chirurgia senologica 1) |
Area omogenea medica degenze Castelfranco Veneto Ospedale San Giacomo, piano 5 Segreteria: tel. 0423 732336 – 0423 732851 Carta di accoglienza di reparto | UOC Oncologia 3 Dott. Marco Maruzzo UOC Oncoematologia Dott. Michele Gottardi | Tutti i giorni: 12:30 – 13:30 17:30 – 18:30 | Lun – ven | 13:00 – 14:00 |
Area omogenea degenze chirurgiche e Gastroenterologia Castelfranco Veneto Ospedale San Giacomo, piano 2 Segreteria: tel. 0423 421357 Carta di accoglienza di reparto Week Surgery Castelfranco Veneto Ospedale San Giacomo, piano 3 Carta di accoglienza di reparto | UOC Chirurgia senologica 2 Dott. Gianfranco Mora UOC Chirurgia oncologica delle vie digestive Dott. Pierluigi Pilati UOC Endocrinochirurgia Dott. Antonio Toniato UOC Urologia oncologica Dott. Antonio Amodeo (f.f.) UOC Gastroenterologia Dott. Alberto Fantin | Tutti i giorni: 12:00 – 13:00 17:30 – 18:30 | Area omogenea lun – ven | 12:00 – 13:00 |
Si consiglia di non portare in visita i bambini di età inferiore ai 12 anni. Quando si rende necessaria la presenza di un familiare o di una persona da questi delegata in orari non di visita, compresa la notte, l’autorizzazione deve essere richiesta al coordinatore del reparto. In caso di bisogno, il paziente può chiedere al coordinatore di consultare una lista di persone autorizzate a prestare assistenza.
Terapia intensiva Padova
La Terapia intensiva è situata al 3° piano dell’Ospedale Busonera.
Le visite ai degenti sono consentite dalle 14:00 alle 15:00 e dalle 20:30 alle 21:30. Possono accedere non più di due familiari alla volta.
Le informazioni sullo stato di salute del paziente vengono fornite dai medici ai familiari alle 13:30.
- Segreteria UOC Anestesia e rianimazione 1
tel: 049 821 1715
fax: 049 821 7928
e-mail: segreteria.anestesia@iov.veneto.it
Terapia intensiva Castelfranco Veneto
La terapia intensiva è situata al piano zero dell’Ospedale San Giacomo.
Le visite ai degenti sono consentite tutti i giorni dalle 15:00 alle 20:00. Possono accedere non più di due familiari alla volta.
I colloqui con i medici possono avvenire tutti i giorni alle 15:00. Il direttore dell’unità operativa è disponibile per colloqui su appuntamento.
Per ulteriori informazioni si consiglia di leggere la Carta di accoglienza per i familiari dei degenti nella Terapia intensiva di Castelfranco Veneto.
- Segreteria UOC Anestesia e rianimazione 2
tel: 0423 732 290 (lun – ven | 8:30 – 16:30)
fax: 0423 732 291
Hospice
L’Hospice è situato al 5° piano dell’Ospedale San Giacomo di Castelfranco Veneto. Afferisce alla UOC Terapia del dolore e cure palliative.
Le visite ai degenti sono consentite tutti i giorni dalle 8:00 alle 21:00 con possibilità di assistenza notturna previo accordo con il personale.
Nel caso in cui si desideri portare in visita un minorenne, si chiede di informare i medici e/o il coordinatore infermieristico.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla Carta di accoglienza di reparto.
- tel: 0423 421392
e-mail: hospice@iov.veneto.it
la segreteria è condivisa con l’Area omogenea degenze mediche, Ospedale San Giacomo, 5° piano.
tel: 0423 732336 – 0423 732851
Ricovero: cosa portare con sé
Utilizza il seguente elenco (disponibile anche in formato pdf) per controllare di avere preso con te tutta la documentazione e gli effetti personali necessari per il ricovero programmato, sia esso effettuato in giornata o con pernottamento.
- Per i pazienti stranieri:
- documento d’identità, passaporto in corso di validità o documento identificativo equipollente con fotografia; per i pazienti della Comunità europea/EFTA: mod. S2 (ex mod. E 112).
- Documenti amministrativi:
- documento d’identità o passaporto in corso di validità;
- tessera sanitaria TEAM (codice fiscale a barre);
- eventuali polizze assicurative (solo per i ricoveri privati).
- Documentazione clinica di cui dispone:
- precedenti lettere di dimissione;
- precedenti cartelle cliniche;
- esami radiologici;
- altri esami.
- Farmaci in corso di assunzione con posologia.
- Effetti personali:
- pigiama;
- ciabatte;
- vestaglia da camera;
- biancheria intima;
- prodotti per l’igiene personale;
- materiale per la cura e la custodia di eventuali protesi.
Per evitare di inciampare e cadere, si consiglia di indossare pantofole chiuse e di allacciare la cintura del pigiama e della vestaglia.
Dimissione
La decisione in merito alla dimissione viene presa dal medico di reparto. Tuttavia il paziente può, sotto la propria personale responsabilità e firmando l’apposito modulo, chiedere di essere dimesso anche contro il parere medico.
Il giorno della dimissione il medico di reparto rilascia al paziente la lettera di dimissione, indirizzata, di norma, al medico di famiglia. La lettera fornisce tutti i recapiti utili e la programmazione delle visite e degli esami futuri.
Il medico rilascia al paziente anche eventuali certificazioni di ricovero richieste per motivi assicurativi, lavorativi o per l’esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria. Gli consegna inoltre la documentazione di sua proprietà.
La dimissione può essere:
- a domicilio, con eventuale attivazione dei protocolli territoriali di dimissione protetta. In tal caso, se il paziente è residente in Veneto, il personale IOV contatta il distretto sanitario di residenza e il medico di famiglia affinché gli vengano garantiti idonei servizi di assistenza domiciliare. Se il paziente è residente fuori regione viene contattato il suo medico di famiglia.
- Con trasferimento in altra struttura ospedaliera, per subacuti o residenziale.
Il servizio di continuità assistenziale è parte integrante del SSN e garantisce la continuità dell’assistenza medica al termine del ricovero. Viene attivato dal medico di reparto per tutelare le esigenze del paziente e della sua famiglia.
Per ulteriori informazioni sulla presa in carico del paziente “fragile” e della sua famiglia clicca qui.
Leggi anche: Assistenza domiciliare – Guida per le famiglie.