In coerenza con gli indirizzi del Ministero della Salute e della Regione Veneto, l’Istituto Oncologico Veneto persegue l’obiettivo di promuovere e tutelare i risultati inventivi al fine di implementare e organizzare la ricerca scientifica in ambito biomedico e di trasferirne i risultati alla pratica clinica.
L’Ufficio legale e brevetti, con personale specificamente formato in materia di protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale, è interlocutore e supporto per l’inventore e riferimento per i terzi – privati e partner scientifici – per tutto ciò che attiene la tutela del patrimonio intellettuale, del know-how e dei risultati della ricerca dell’Istituto.
L’Istituto ha inoltre adottato, con deliberazione n. 582 del 24/11/2015, il Regolamento per la generazione, gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale sui risultati della ricerca dell’IRCCS Istituto Oncologico Veneto. Si tratta di uno strumento per la garanzia delle strategie aziendali in materia di gestione delle invenzioni, nonché di uno strumento operativo per tutti i professionisti dello IOV che a vario titolo le sviluppano.
Brevettare conviene perché:
- a seconda della scelta effettuata – ovvero depositare la domanda di brevetto a nome dell’Istituto o a nome proprio – all’inventore spetterà una percentuale che varia dal 50% al 60% dei proventi derivanti dallo sfruttamento economico dell’invenzione brevettata.
- l’inventore o gli inventori rimangono comunque sempre titolari del diritto a essere riconosciuti autori dell’invenzione.
- un brevetto concesso è prestigioso come i manoscritti pubblicati sulle migliori scientifiche internazionali.
Desideri proporre all’Istituto di acquisire la titolarità della tua invenzione?
Potrai usufruire delle competenze e dei servizi dell’Ufficio legale e brevetti per l’intero l’iter brevettuale.
Compila l’apposito modulo di richiesta: la pratica verrà presentata alla Commissione brevetti, presieduta dal Direttore Scientifico, che si esprimerà sull’opportunità di deposito della domanda di brevetto, valutate le possibilità economiche e di sviluppo dello stesso.
Hai deciso di brevettare la tua invenzione in autonomia, affrontando in proprio costi e rischi?
Devi comunque darne comunicazione all’Ufficio legale e brevetti.
I contenuti sottostanti sono visibili solo al personale loggato ai servizi Google con un account @iov.veneto.it.
Il personale universitario in convenzione sprovvisto di account IOV deve richiedere la condivisione dei contenuti tramite Google Drive scrivendo a [email protected].