stemmacolore

Assistenza sanitaria ai cittadini stranieri e ai cittadini non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale

Assistenza sanitaria ai cittadini stranieri e ai cittadini non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale

Cure programmate

Il cittadino (comunitario, extracomunitario o italiano emigrato) non iscritto al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano può programmare e svolgere un percorso di diagnosi e cura per malattia tumorale presso l’Istituto Oncologico Veneto. Dopo aver contattato la struttura all’indirizzo e-mail direzione.amministrativa.ospedale@iov.veneto.it (vedi sotto, “come iniziare”), una prima valutazione permetterà di capire se è possibile avviare il percorso presso il nostro Istituto, e di definire eventuali costi a carico del paziente mediante un preventivo di spesa.

Costi a carico del paziente

In generale, le prestazioni di diagnosi e le cure programmate sono interamente a carico del cittadino non iscritto al SSN.
La tariffa applicata è quella del “pagante in proprio”, così come indicata dalla normativa regionale per le prestazioni specialistiche, i farmaci non altrimenti ricompresi e i ricoveri previsti per il percorso assistenziale.
Il cittadino non iscritto al SSN non è quindi tenuto a pagare l’onere in libera professione intramoenia, a meno che non intenda espressamente essere seguito da un singolo professionista del nostro Istituto.
Per le cure programmate è sempre previsto il pagamento anticipato.

I cittadini comunitari possono invece effettuare prestazioni di diagnosi e cure programmate con costo a carico del proprio Paese presentando il modello S2 (ex E112) rilasciato dall’istituzione sanitaria competente. Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito dell’Unione Europea.
Il paziente che dispone di un’assicurazione sanitaria privata dovrà anticipare l’intero costo delle prestazioni, richiedendo poi il rimborso alla propria assicurazione.

Come iniziare

Per avviare un percorso di diagnosi e cura, inviare un’email all’indirizzo direzione.amministrativa.ospedale@iov.veneto.it, specificando:

  • nome e cognome, sesso ed età del paziente;
  • cittadinanza del paziente;
  • il tipo di tumore per cui si chiede di essere seguiti dal nostro Istituto;
  • tutta la documentazione sanitaria ritenuta utile per inquadrare la malattia (ad es., referti e immagini radiologiche come TAC o PET, referti di biopsie ed esami di anatomia-patologica come esami istologico o citologico, referti di precedenti visite oncologiche), possibilmente tradotti in italiano o in inglese.

La documentazione inviata verrà inoltrata allo specialista per valutare la possibilità di avviare il percorso. Si anticipa tuttavia che, in generale, è necessario eseguire una prima visita con lo specialista per decidere il percorso di diagnosi e cura più appropriato. Via e-mail non verranno rilasciate o discusse diagnosi o prognosi.

In seguito, in base alle indicazioni fornite dallo specialista, verrà prodotto un preventivo. Il paziente che accetta il preventivo dovrà firmare un impegno di spesa, fornire almeno un documento di identità o altra documentazione richiesta, e versare la cifra indicata prima dell’inizio del percorso.
Al termine di questa procedura, in alcuni casi può essere rilasciata la certificazione necessaria a richiedere il visto per cure mediche, che consente la regolare permanenza in Italia per tutta la durata del percorso assistenziale.
Tutti i dati sensibili del paziente verranno trattati, nel rispetto della normativa vigente, solo per le finalità previste, ovvero l’avvio del percorso di cura, e non saranno ceduti a terzi.

Cure urgenti

Presso il nostro Istituto possono essere erogate anche prestazioni ospedaliere in una situazione di emergenza/urgenza oncologica (prestazioni che non è possibile differire o programmare senza il rischio per la vita del paziente o di un danno alla sua salute). In questi casi, il pagamento viene posticipato al termine della prestazione, se l’onere è a carico del paziente.
I cittadini italiani iscritti al registro AIRE hanno diritto alle cure ospedalieri urgenti gratuite nei termini previsti dalla normativa italiana.

ISCRIZIONE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

I cittadini dei paesi comunitari ed extracomunitari in regola con il permesso di soggiorno hanno diritto all’assistenza sanitaria.
Per l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e il rilascio della tessera sanitaria è necessario rivolgersi al distretto sanitario di appartenenza ed esibire il permesso di soggiorno. L’iscrizione al SSN è valida fino alla data di scadenza del permesso di soggiorno.

I cittadini stranieri in attesa di regolarizzazione hanno diritto all’iscrizione al SSN per sei mesi rinnovabili, fino al momento del rilascio del permesso di soggiorno.

I cittadini extracomunitari in posizione irregolare possono richiedere la tessera STP (stranieri temporaneamente presenti), che dà diritto a ricevere le prestazioni sanitarie urgenti e di prima necessità. A Padova e provincia questa tessera è rilasciata da:

  • sportelli amministrativi distrettuali dell’Ulss 6 Euganea;
  • accettazione/pronto soccorso centrale e ostetrico-ginecologico dell’Azienda ospedaliera di Padova;
  • casa di cura di Abano Terme;
  • dipartimento per le dipendenze Sert – via dei Colli 4, Padova;
  • ambulatori cucine economiche popolari, via N. Tommaseo 12-16, Padova;
  • ambulatori asilo notturno, via del Torresino 4, Padova.

Il personale che opera nelle strutture sanitarie, pur rivestendo la qualifica di pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio, ha il divieto di segnalare all’autorità il cittadino irregolare.

PUNTO DI CONTATTO REGIONALE DEL VENETO PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA

Il Punto di Contatto Regionale del Veneto per l’assistenza sanitaria transfrontaliera offre assistenza informativa a pazienti italiani che si trovano all'estero o che desiderano recarsi all'estero per usufruire delle prestazioni sanitarie e a cittadini comunitari che si trovano in Italia e o che desiderano venire in Italia e usufruire delle prestazioni sanitarie erogate dal SSN pubblico e privato italiano.

PUNTO DI CONTATTO NAZIONALE ITALIANO

Il Punto di Contatto Nazionale Italiano (NCP), istituito presso il Ministero della Salute, fornisce ai pazienti le informazioni per facilitare l’accesso all’assistenza sanitaria transfrontaliera all’interno dell’Unione Europea.

Last modified: 03/10/2022 13:42

Scroll to Top