stemmacolore

Nuovo paziente

In questa pagina trovi tutte le informazioni necessarie per:

Ricorda che se ti e stata diagnosticata una patologia oncologica hai diritto:

  • all’esenzione dal ticket per gli esami e le cure collegate alla malattia. Il medico specialista che effettua la diagnosi, la certificherà sul modulo regionale di esenzione; il modulo va consegnato alla propria ULSS che rilascerà l’apposita documentazione.
  • di richiedere il riconoscimento dell’invalidità civile. Il medico specialista che effettua la diagnosi invia direttamente all’INPS il certificato oncologico introduttivo; quest’ultimo consente di accertare l’invalidità senza la necessità di effettuare una seconda visita. Al paziente resta il solo onere della trasmissione della domanda di invalidità, personalmente o tramite un patronato.

Le agevolazioni che spettano a te e ai tuoi familiari (es. legge 104/92) sono riassunte nell’opuscolo “I diritti del malato oncologico”.

Per saperne di più sull’assistenza sanitaria ai cittadini stranieri e ai cittadini non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale clicca qui.

Essere presi in carico dallo IOV

Puoi accedere allo IOV per una prima visita con la figura sanitaria desiderata nei seguenti modi:

  • in regime istituzionale (cioè a carico del Servizio Sanitario Nazionale, con pagamento del ticket se non esenti). In questo caso è necessaria l’impegnativa del medico curante (medico di medicina generale, medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale o medico dell’ospedale). In generale, al momento della prenotazione non è possibile scegliere il nominativo dello specialista che effettuerà la visita.
    Qui trovi le istruzioni su come prenotare e, se non sei esente, pagare una visita in regime istituzionale;
  • in libera professione (visite private a pagamento). L’accesso avviene su libera iniziativa del cittadino che può scegliere il nominativo dello specialista; non è necessaria l’impegnativa del medico curante.
    Qui trovi le istruzioni su come prenotare e pagare una visita in libera professione.

Se per qualsiasi motivo dovrai disdire l’appuntamento prenotato, ti ricordiamo che sei tenuto a darcene comunicazione.

LA PRIMA VISITA 

In occasione della prima visita effettuerai – se dovuto – il pagamento del ticket alla cassa automatica, quindi ti recherai presso gli ambulatori oncologici o chirurgici per effettuare l’accettazione. 

Dovrai portare con te e consegnare al personale:

  • impegnativa;
  • tessera TEAM (la tessera sanitaria);
  • documento d’identità;
  • eventuali immagini diagnostiche e referti di esami o visite effettuate in precedenza presso altre strutture. Una volta che avrà esaminato la documentazione, il nostro personale, altamente qualificato e addestrato, sarà in grado di rispondere a tutte le tue domande e bisogni e, spesso, di prevenirli;
  • ricevuta di pagamento del ticket (se dovuto).

Riceverai un promemoria in cui sono indicati l’ambulatorio in cui recarti e il numero con cui verrai chiamato e verrai indirizzato alla zona di attesa.  

Durante la visita dovrai indicare al medico tutte le terapie farmacologiche eventualmente in corso. Inoltre ti invitiamo a fare domande perché la conoscenza può essere un potente strumento di informazione e di conforto. Infatti, fermo restando che ogni persona è diversa, molti nostri pazienti concordano sul fatto che saperne di più sulla malattia che è stata loro diagnosticata li fa sentire maggiormente a loro agio, incrementa la loro capacità decisionale e permette loro di assumere un ruolo attivo nella definizione del percorso di cura proposto dai medici.
Per questo ti consigliamo di portare con te un elenco di domande da porre al medico al primo appuntamento. Se ne hai la possibilità, sarebbe utile che venissi alla prima visita insieme a un familiare o a un amico che possa partecipare alla discussione, prendere appunti o, semplicemente, ascoltare e fornire supporto.

Al termine della visita ti verrà consegnata una lettera, indirizzata al tuo medico curante, che riporta l’esito della visita, la data dell’accesso successivo e gli eventuali esami da effettuare prima di tale data.

Se nei giorni seguenti ti verranno in mente altre domande, non esitare a contattare la struttura che ti ha preso in carico. Se il medico che ti ha visitato è assente, non preoccuparti: le informazioni su di te vengono registrate in una cartella clinica informatizzata che può essere visualizzata da tutti i membri del team di assistenza sanitaria.

Ti ricordiamo, inoltre, che per l’accoglienza e l’ascolto del paziente e dei suoi cari, lo IOV ha attivato un apposito servizio di psiconcologia.

no-smoking-area

AMBULATORIO ANTIFUMO

Per contrastare alla radice la dipendenza dal fumo e aumentare la consapevolezza dei suoi rischi e implicazioni, lo IOV ha attivato uno specifico ambulatorio a disposizione dei pazienti oncologici, di chi li accudisce e dei lavoratori dell’Istituto che vogliano intraprendere un percorso per smettere di fumare. L’ambulatorio è aperto ogni primo sabato del mese ed è tenuto da una psicologa della UOSD Psicologia ospedaliera (scarica il volantino).

Il percorso prevede un colloquio finalizzato a valutare il grado di motivazione individuale e un ciclo di quattro incontri della durata di circa un’ora. Ogni incontro inizia con un momento di condivisione della propria esperienza, seguito da un approfondimento teorico e da un’esperienza di rilassamento mediante l’utilizzo tecniche di training autogeno, in un’ottica di promozione globale della salute.

Per prenotare, inviare l’impegnativa per un colloquio psicologico clinico per smettere di fumare all’indirizzo: prenotazioni@iov.veneto.it. Per i pazienti dell’Istituto la prestazione è gratuita, per gli altri utenti viene erogata dietro pagamento del ticket.

no-smoking-area

AMBULATORIO ANTIFUMO

Per contrastare alla radice la dipendenza dal fumo e aumentare la consapevolezza dei suoi rischi e implicazioni, lo IOV ha attivato uno specifico ambulatorio a disposizione dei pazienti oncologici, di chi li accudisce e dei lavoratori dell’Istituto che vogliano intraprendere un percorso per smettere di fumare. L’ambulatorio è aperto ogni primo sabato del mese ed è tenuto da una psicologa della UOSD Psicologia ospedaliera (scarica il volantino).

Il percorso prevede un colloquio finalizzato a valutare il grado di motivazione individuale e un ciclo di quattro incontri della durata di circa un’ora. Ogni incontro inizia con un momento di condivisione della propria esperienza, seguito da un approfondimento teorico e da un’esperienza di rilassamento mediante l’utilizzo tecniche di training autogeno, in un’ottica di promozione globale della salute.

Per prenotare, inviare l’impegnativa per un colloquio psicologico clinico per smettere di fumare all’indirizzo: prenotazioni@iov.veneto.it. Per i pazienti dell’Istituto la prestazione è gratuita, per gli altri utenti viene erogata dietro pagamento del ticket.

L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E I PDTA

Se il tuo caso presenta determinate caratteristiche, il medico che ti ha preso in carico lo presenterà, per una valutazione, al gruppo oncologico multidisciplinare dedicato alla specifica patologia da cui sei affetto. I gruppi oncologici multidisciplinari discutono il trattamento terapeutico cui sottoporre il paziente, a partire dal momento del sospetto diagnostico e in tutti i successivi snodi decisionali. Le indicazioni del gruppo multidisciplinare ti verranno riferite alla prima visita utile.

I gruppi oncologici multidisciplinari dello IOV sono condivisi con l’Azienda Ospedale-Università di Padova e sono costituiti da medici di diversa specializzazione e altri professionisti. Allo IOV sono attivi anche ambulatori multidisciplinari, nei quali la valutazione avviene alla presenza del paziente.

Alla tua cura, pertanto, lavoreranno insieme medici specialisti di diverse discipline (oncologo, chirurgo, radiologo, anatomopatologo, radioterapista, genetista, ecc.), infermieri e altri operatori sanitari. Ogni membro di questo team di esperti mette a disposizione la propria professionalità ed esperienza per la diagnosi e il trattamento della tua patologia. La condivisione delle loro competenze garantisce una presa in carico e un percorso di cura personalizzato e ottimale, progettato per te, secondo le migliori pratiche riconosciute a livello internazionale. 

Lo IOV, in particolare, coordina e adotta i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) prodotti per ogni tipo di tumore dalla Rete Oncologica Veneta (ROV) e dalla Rete Ematologica Veneta (REV) e approvati con delibera regionale. Ciascun PDTA viene costruito attraverso “mappe” che indicano il miglior percorso praticabile dal paziente, partendo dalla valutazione e stadiazione della malattia fino agli aspetti legati a trattamento, stabilizzazione e follow-up.
Altre linee guida comunemente seguite sono quelle dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), aggiornate annualmente da comitati scientifici di cui fanno spesso parte specialisti dello IOV.

L’ACCETTAZIONE DEL RICOVERO

Qualora dovesse rendersi necessario il tuo ricovero – sia esso programmato o urgente – il primo passo sarà l’accettazione, che presenta due aspetti: sanitario e amministrativo.

  • L’accoglienza sanitaria è il momento in cui il personale infermieristico del reparto raccoglierà le informazioni clinico-assistenziali necessarie per le successive fasi della procedura di ricovero. Ti verranno poste domande sul tuo stato di salute, sugli eventuali trattamenti effettuati in passato e su altri aspetti che ci permetteranno di affidarti agli specialisti più adatti alle tue esigenze.
  • L’accettazione amministrativa è il momento in cui il nostro personale, basandosi sulle informazioni ottenute nella fase dell’accoglienza sanitaria, eseguirà tutti gli adempimenti amministrativi necessari a formalizzare l’accettazione.

In caso di ricovero programmato, il personale incaricato di prenotarlo e pianificarlo ti dirà quali documenti ed effetti personali da portare con te. Altre informazioni sul ricovero sono disponibili qui.

Cura 04

LE TERAPIE NEL DAY HOSPITAL DELL’OSPEDALE BUSONERA

A Padova, le terapie farmacologiche complesse (chemioterapia, somministrazione di farmaci biologici o sperimentali), le terapie di supporto (trasfusioni, idratazione, somministrazione di antibiotici, …) e alcune procedure diagnostico-terapeutiche (toracentesi, rachicentesi, paracentesi) vengono eseguite nella piastra oncologica Day Hospital al secondo piano dell’ospedale Busonera.

Il Day Hospital è dotato di 17 posti letto e 32 poltrone; 14 posti sono dedicati alla “Stanza in rosa”. Sono, inoltre, presenti l’ambulatorio del medico di guardia e una zona ristoro che mette a disposizione alcuni alimenti per una fugace colazione o uno spuntino.

Sarai, eventualmente, indirizzato al Day Hospital dopo aver effettuato una visita con l’oncologo per la prescrizione della terapia. La visita ha luogo in uno degli ambulatori situati al primo piano. Al termine della visita il medico rilascia una lettera di dimissione nella quale è indicato il numero della tua prenotazione: ti sposterai nella sala d’attesa del Day Hospital, al secondo piano, e con questo numero verrai chiamato per entrare nel reparto e iniziare la terapia. Ti garantiamo che il tempo d’attesa per l’esecuzione della terapia sarà il più breve possibile.

La somministrazione della terapia è affidata al personale infermieristico, presente in ogni stanza, che si prenderà cura di te per tutta la tua permanenza. La terapia richiede un tempo che varia da pochi minuti ad alcune ore. Durante l’infusione solitamente non si riscontrano effetti indesiderati; se si verificano sono, di solito, di lieve entità e vengono prontamente trattati.
Non è richiesto un abbigliamento particolare o da notte: ti consigliamo solo di indossare abiti comodi.
Mentre effettui la terapia potrai leggere, ascoltare musica e utilizzare i tuoi dispositivi elettronici collegandoti alla rete wi-fi gratuita dell’Istituto. Ovviamente potrai anche interagire con il personale infermieristico presente in sala, per dipanare dubbi e avere chiarimenti.

Se, una volta tornato a casa, dovessero venirti in mente altre domande o avessi bisogno di chiarimenti in relazione a eventuali effetti collaterali della terapia, puoi utilizzare il servizio l’infermiere risponde.

Per eventuali urgenze fuori dagli orari sopra indicati e nei giorni festivi, è necessario rivolgersi al proprio medico curante, alla guardia medica o al pronto soccorso più vicino.

LE TERAPIE NEGLI AMBULATORI E LA SEZIONE CURE DI ONCOLOGIA 3 E ONCOEMATOLOGIA DELLA SEDE DI CASTELFRANCO VENETO

A Castelfranco Veneto, terapie infusionali e procedure a scopo diagnostico e terapeutico (biopsie ossee, aspirati midollari, rachicentesi, paracentesi, toracentesi, trasfusioni di emocomponenti, terapie di supporto infusionali, …) vengono eseguite negli Ambulatori e nella Sezione cure della UOC Oncologia 3 e della UOC Oncoematologia al terzo piano dell’Ospedale San Giacomo.

Gli Ambulatori e la Sezione sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 18:00. Sono realizzati secondo il principio dell’umanizzazione degli spazi di cura e dotati di 4 posti letto e 15 poltrone per l’esecuzione di terapie infusionali e di una zona ristoro.

Presso la Sezione cure è presente il punto prelievi in cui potrai eseguire i prelievi ematici prescritti dagli specialisti oncologi ed ematologi, le medicazioni e i lavaggi dei cateteri centrali e la rimozione di elastomeri.

L’Ambulatorio di Oncologia e Oncoematologia effettua:

  • l’accoglienza del paziente e la definizione del percorso di cura e supporto ottimale per le persone affette da patologia neoplastica;
  • il trattamento farmacologico personalizzato delle diverse patologie tumorali nei diversi stadi di malattia, nel rispetto delle linee guida nazionali e internazionali;
  • la valutazione periodica dei risultati delle cure;
  • il monitoraggio degli effetti collaterali e la gestione delle eventuali complicanze correlate;
  • gli incontri multidisciplinari per l’applicazione dei diversi Percorsi Diagnostici e Terapeutico-Assistenziali (PDTA) della Rete Oncologica Veneta;
  • la valutazione per la partecipazione a programmi di sperimentazione clinica nazionale e internazionale;
  • la sorveglianza clinico strumentale dei pazienti dopo il termine delle cure, mediante visite di controllo periodiche programmate (follow up oncologico)

Se sei un paziente in trattamento, al termine della visita riceverai dal medico una lettera contenente una breve relazione clinica sulle tue condizioni generali, sullo stato di malattia e sul programma terapeutico in corso, insieme all’indicazione per l’appuntamento successivo con relativo numero di chiamata, sia per la visita che per la somministrazione della terapia eventualmente prescritta. Sono inoltre indicati gli eventuali esami ematochimici da eseguire presso la nostra struttura.

Se sei un paziente in follow up, al termine della visita riceverai dal medico una lettera indicante lo stato attuale di malattia e le tempistiche del controllo successivo, insieme alle impegnative per eseguire gli esami prescritti.

  • Segreteria: tel. 0423 732 441 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 15:00
  • Infermieri: tel. 0423 732 445 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 9:30 e dalle 15:00 alle 16;30

Per eventuali urgenze fuori dagli orari sopra indicati e nei giorni festivi, è necessario rivolgersi al proprio medico curante, alla guardia medica o al pronto soccorso più vicino.

Last modified: 03/10/2023 13:15

Torna in alto