stemmacolore
Cerca

SPERIMENTAZIONI CLINICHE

Sperimentazioni cliniche

L’intensa attività clinica dello IOV è svolta da medici ospedalieri e universitari che si avvalgono, per la cura, di programmi di trattamento all’avanguardia, utilizzando le più accreditate terapie oncologiche convenzionali. Tale attività clinica è affiancata e integrata da un’altrettanto vivace attività di ricerca che, da un lato, consente di acquisire nuove conoscenze per il progresso della medicina e, dall’altro lato, offre la possibilità di impiegare terapie sperimentali innovative quali alternative terapeutiche destinate, in particolare, a quei pazienti su cui i farmaci convenzionali hanno fallito o sono risultati scarsamente efficaci.

Quest’ultimo aspetto si realizza grazie alla continua partecipazione dello IOV a sperimentazioni cliniche, nazionali e internazionali, che prevedono l’utilizzo di medicinali non commercializzati, cioè non reperibili sul mercato italiano. I medici specialisti dell’Istituto, inoltre, promuovono, progettano e realizzano sperimentazioni cliniche, di portata prevalentemente nazionale, che prevedono l’impiego di farmaci in commercio ma usati in modo sperimentale, al fine di testare nuove strategie terapeutiche e offrire, così, ulteriori possibilità di cura.

Tutte le sperimentazioni cliniche, siano esse promosse dall’industria farmaceutica o da organismi no profit, sono condotte allo IOV secondo rigorosi standard etici, normativi e di qualità. Prima di essere avviata, ogni sperimentazione deve essere approvata dal Comitato Etico per la sperimentazione clinica che si esprime in accordo alla normativa sulle sperimentazioni cliniche, ai dettami di buona pratica clinica (GCP) e ai principi etici indicati nella Dichiarazione di Helsinki.

Per i pazienti inseriti nei protocolli sperimentali, il principale riferimento assistenziale sono le infermiere di ricerca, che rappresentano un fiore all’occhiello dell’attività scientifica dello IOV, uno dei due soli centri italiani a essersi dotato di tale figura professionale.

I livelli dell’attività di ricerca, diagnosi e cura condotta nell’Istituto collocano lo IOV tra i più accreditati centri oncologici a livello nazionale.

Play Video
Elenco aggiornato al 08/01/2025

Regorafenib in pazienti con recidiva di meningioma grado 2 e 3: studio randomizzato, multicentrico di fase 2 (MIRAGE trial)

Patologie
Stato
Aperto - reclutamento in corso
Codice studio
IOV-BT-1-2023 MIRAGE
Codice EudraCT
2024-510954-28
Sponsor/Promotore
IOV
Tipologia
Sperimentale
Fase
II
Unità Operativa
Principal Investigator

Studio di Fase I/II di NMS-03305293 + Temozolomide in pazienti adulti con glioblastoma ricorrente

Patologie
Stato
Autorizzato - In attesa di apertura
Codice studio
PARPA-293-002
Codice EudraCT
2023-508318-41
Sponsor/Promotore
NERVIANO MEDICAL SCIENCES SRL
Tipologia
Sperimentale
Fase
I / II
Unità Operativa
Oncologia 1
Principal Investigator

Lomustine with or without reirradiation for first progression study of glioblastoma: a randomized phase III study (LEGATO)

Patologie
Stato
Autorizzato - In attesa di apertura
Codice studio
EORTC 2227-BTG (LEGATO)
Codice EudraCT
2023-505267-36-00
Sponsor/Promotore
EORTC
Tipologia
Sperimentale
Fase
III
Unità Operativa
Principal Investigator

Studio adiuvante randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, in soggetti affetti da glioblastoma primario di nuova diagnosi, volto a verificare l’efficacia e la sicurezza dell’acido 2-idrossioleico (2-OHOA) in associazione alla radioterapia e al trattamento di cura standard a base di temozolomide.

Patologie
Stato
Aperto - reclutamento in corso
Codice studio
MIN003-1806
Codice EudraCT
2018-000365-37
Sponsor/Promotore
Laminar Pharmaceuticals
Tipologia
Sperimentale
Fase
II / III
Unità Operativa
Principal Investigator

Studio osservazionale volto a valutare il trattamento e l’esito di pazienti con tumori cerebrali primitivi diagnosticati secondo le raccomandazioni cIMPACT-NOW e la classificazione della OMS del 2021

Patologie
Stato
Aperto - reclutamento in corso
Codice studio
EORTC-2013-BTG
Codice EudraCT
NP
Sponsor/Promotore
EORTC
Tipologia
Osservazionale
Fase
.
Unità Operativa
Principal Investigator

ONC201 per il trattamento del glioma diffuso H3 K27M-mutante di nuova diagnosi dopo il completamento della radioterapia: studio multicentrico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo (Studio ACTION)

Patologie
Stato
Aperto - reclutamento in corso
Codice studio
ONC201-108 (ACTION)
Codice EudraCT
2022-502051-56-00
Sponsor/Promotore
Chimerix, Inc.
Tipologia
Sperimentale
Fase
III
Unità Operativa
Principal Investigator

CERCA sperimentazioni cliniche

Stato

Last modified: 09/01/2025 09:15

Torna in alto