stemmacolore

Ricerca corrente

Cos'è e come viene ripartito il finanziamento

La Ricerca Corrente (RC) è un finanziamento annuale del Ministero della Salute che valuta gli IRCCS (pubblici e privati) in base a diverse aree di impatto, come riportato nel grafico seguente: 

produzione scientifica

  • Lavori pubblicati nell’area di riconoscimento (Oncologia)
  • Lavori pubblicati nell’anno di riferimento (es: nella RC 2021 viene rendiconta l’attività scientifica del 2020)
  • Lavori pubblicati dell’anno precedente a quello di riferimento purché non siano già stati presentati (es: in RC 2021 si possono presentare lavori pubblicati nel 2019, purché non già presentati nella RC 2020)
  • Lavori pubblicati su riviste impattate nell’anno di rendicontazione
  • Lavori in cui sono indicati anno di pubblicazione e altri riferimenti bibliografici (è obbligatorio che sia stato assegnato alla pubblicazione un DOI e/o un PMID)
  • Lavori in cui è correttamente indicata l’affiliazione
  • Articoli originali
  • Review in Q1 e Q2 (pubblicate in riviste appartenenti ai quartili primo e secondo del JCR)
  • Review in Q3 e Q4 (pubblicate in riviste appartenenti ai quartili terzo e quarto del JCR)
  • Review Sistematiche
  • Studi multicentrici profit e no profit
  • Trial profit e no profit
  • Case report semplici e strutturati
  • Lettere all’editore con dati
  • Editoriali
  • Lavori pubblicati su riviste non impattate
  • Lavori che non trattano la tematica oncologica
  • Abstract, poster, atti di congressi
  • Lettere senza dati prodotti dall’IRCCS
  • Lavori con autori in appendice
  • Lavori in cui non è indicata correttamente l’affiliazione
  • Personale di ruolo con contratto di lavoro a tempo indeterminato e determinato
  • Personale contrattista o borsista
  • Personale di ruolo universitario distaccato presso l’IRCCS a seguito di specifica convenzione e che svolga attività di ricerca in maniera esclusiva con l’Ente
  • Personale in quiescenza, con contratto a titolo gratuito unicamente con l’IRCCS (nei 3 anni precedenti deve aver avuto contratto di natura esclusiva con l’Ente)
  • Dottorand*, solo nel caso in cui quest* svolgano attività formativa presso l’IRCCS con limite orario di 36 ore settimanali, formalmente documentato

N.B.: il personale sopra menzionato deve avere un rapporto di lavoro ESCLUSIVO con l’IRCCS.

Ad ogni pubblicazione che l’IRCCS rendiconta annualmente in RC al Ministero della Salute viene assegnato un valore, definito Impact Factor normalizzato. Il Ministero ha adottato questo indice per risolvere il problema del differente peso dell’IF all’interno delle diverse discipline. È noto infatti che alcune riviste, rientrando in categorie più citate di altre, raggiungono livelli di IF più elevati.
Per cercare di valutare più equamente la ricerca negli IRCCS, il Ministero ha sviluppato un algoritmo di calcolo dell’IF normalizzato che si basa su 3 criteri:

  • quartile di competenza della rivista in cui è pubblicato l’articolo (Q1, Q2, Q3, Q4)
  • tipologia documentale (articolo, review, lettera con dati, multicentrico profit…)
  • numerosità e posizione delle autrici e degli autori IOV

La normalizzazione in base al quartile di competenza della rivista

Per riviste con IF grezzo da 0,1 a 9,99:

  • rivista che appartiene al Q1 IF normalizzato = 6
  • rivista che appartiene al Q2 IF normalizzato = 4
  • rivista che appartiene al Q3 IF normalizzato = 2
  • rivista che appartiene al Q4 IF normalizzato = 1

Per riviste con IF grezzo uguale o superiore a 10 si attribuisce il valore reale di IF, fino ad una massimo di 35.

es. 1) CELLULAR & MOLECULAR IMMUNOLOGY: IF (grezzo) 2020 = 11,530 → IF normalizzato = 11,530
es. 2) NEJM: IF (grezzo) 2020 = 91,245 → IF normalizzato = 35

La normalizzazione in base alla tipologia documentale e alla posizione/numerosità di autrici/autori IOV

Articoli originali, Case Report Strutturati, Review in Q1/Q2, Review Sistematiche ed Editoriali:

  • autor* IRCCS in posizione prima, co-prima, ultima, co-ultima o corrispondente → 100% IF normalizzato
  • 3 o più autor* IRCCS in qualsiasi posizione → 100% IF normalizzato
  • 2 autor* IRCCS in qualsiasi posizione → 80% IF normalizzato
  • 1 autor* IRCCS in qualsiasi posizione → 60% IF normalizzato

Lavori Multicentrici e Trial NON profit:

  • 1 autor* IRCCS in posizione prima, co-prima, ultima, co-ultima o corrispondente → 80% IF normalizzato
  • 3 o più autor* IRCCS in qualsiasi posizione → 80% IF normalizzato
  • 2 autor* IRCCS in qualsiasi posizione → 60% IF normalizzato
  • 1 autor* IRCCS in qualsiasi posizione → 50% IF normalizzato

Lavori Multicentrici e Trial PROFIT:

  • 1 autor* IRCCS in posizione prima, co-prima, ultima, co-ultima o corrispondente → 60% IF normalizzato
  • 3 o più autor* IRCCS in qualsiasi posizione → 60% IF normalizzato
  • 2 autor* IRCCS in qualsiasi posizione → 40% IF normalizzato
  • 1 autor* IRCCS in qualsiasi posizione → 30% IF normalizzato

Lettere con dati, Case Report Semplici e Review in Q3/Q4:

  • 1 autor* IRCCS in posizione prima, co-prima, ultima, co-ultima o corrispondente → 50% IF normalizzato
  • 3 o più autor* IRCCS in qualsiasi posizione → 50% IF normalizzato
  • 2 autor* IRCCS in qualsiasi posizione → 40% IF normalizzato
  • 1 autor* IRCCS in qualsiasi posizione → 30% IF normalizzato

N.B.: Per quanto riguarda le REVIEW in Q1 e Q2 → non devono superare il 15% del totale delle pubblicazioni dell’Istituto o del singolo autore/autrice rendicontate in RC. Se lo superano, quelle in eccesso vengono “decurtate” e valutate come Review in Q3 e Q4.

Contenuti in aggiornamento

Last modified: 18/05/2022 15:03

Scroll to Top