stemmacolore
Cerca

SPERIMENTAZIONI CLINICHE

Sperimentazioni cliniche

L’intensa attività clinica dello IOV è svolta da medici ospedalieri e universitari che si avvalgono, per la cura, di programmi di trattamento all’avanguardia, utilizzando le più accreditate terapie oncologiche convenzionali. Tale attività clinica è affiancata e integrata da un’altrettanto vivace attività di ricerca che, da un lato, consente di acquisire nuove conoscenze per il progresso della medicina e, dall’altro lato, offre la possibilità di impiegare terapie sperimentali innovative quali alternative terapeutiche destinate, in particolare, a quei pazienti su cui i farmaci convenzionali hanno fallito o sono risultati scarsamente efficaci.

Quest’ultimo aspetto si realizza grazie alla continua partecipazione dello IOV a sperimentazioni cliniche, nazionali e internazionali, che prevedono l’utilizzo di medicinali non commercializzati, cioè non reperibili sul mercato italiano. I medici specialisti dell’Istituto, inoltre, promuovono, progettano e realizzano sperimentazioni cliniche, di portata prevalentemente nazionale, che prevedono l’impiego di farmaci in commercio ma usati in modo sperimentale, al fine di testare nuove strategie terapeutiche e offrire, così, ulteriori possibilità di cura.

Tutte le sperimentazioni cliniche, siano esse promosse dall’industria farmaceutica o da organismi no profit, sono condotte allo IOV secondo rigorosi standard etici, normativi e di qualità. Prima di essere avviata, ogni sperimentazione deve essere approvata dal Comitato Etico per la sperimentazione clinica che si esprime in accordo alla normativa sulle sperimentazioni cliniche, ai dettami di buona pratica clinica (GCP) e ai principi etici indicati nella Dichiarazione di Helsinki.

Per i pazienti inseriti nei protocolli sperimentali, il principale riferimento assistenziale sono le infermiere di ricerca, che rappresentano un fiore all’occhiello dell’attività scientifica dello IOV, uno dei due soli centri italiani a essersi dotato di tale figura professionale.

I livelli dell’attività di ricerca, diagnosi e cura condotta nell’Istituto collocano lo IOV tra i più accreditati centri oncologici a livello nazionale.

Play Video
Elenco aggiornato al 09/05/2025

An open-label, randomized phase III trial comparing local radiotherapy alone or combined with Obinutuzumab in early stage Follicular Lymphoma: the GAZEBO Trial from the Fondazione Italiana Linfomi

Patologie
Stato
Autorizzato - In attesa di apertura
Codice studio
FIL_GAZEBO (CF)
Codice EudraCT
2022-502775-29-00
Sponsor/Promotore
Fondazione Italiana Linfomi Onlus
Tipologia
Sperimentale
Fase
III
Unità Operativa
Principal Investigator
Dott. Roberto Sartori

Nolotinib in prima linea nel trattamento della Leucemia Mieloide Cronica BCR-ABL + in fase cronica. Studio osservazionale multicentrico del GIMEMA CML Working Party.

Patologie
Stato
Attivo - reclutamento chiuso
Codice studio
CML0912
Codice EudraCT
NP
Sponsor/Promotore
FONDAZIONE G.I.M.EM.A (GRUPPO ITALIANO MALATTIE EMATOLOGICHE DELL' ADULTO) ONLUS
Tipologia
Osservazionale
Fase
.
Unità Operativa
Principal Investigator
Dott. Roberto Sartori

Studio multicentrico prospettico osservazionale sulla valutazione geriatrica multidimensionale (VGM) e sulla valutazione della sarcopenia nei pazienti anziani affetti da linfoma mantellare

Patologie
Stato
Aperto - reclutamento in corso
Codice studio
MANTELD (CF)
Codice EudraCT
NP
Sponsor/Promotore
ASST Spedali Civili di Brescia
Tipologia
Osservazionale
Fase
.
Unità Operativa
Principal Investigator
Dott. Roberto Sartori

Trattamento combinato di immunochemioterapia standard vs immunoterapia standard e chemioterapia a ridotto numero di cicli per il trattamento in prima linea di pazienti con Linfoma Follicolare ad elevato carico tumorale. Studio randomizzato in aperto di fase III della Fondazione Italiana Linfomi.

Patologie
Stato
Aperto - reclutamento in corso
Codice studio
FIL_FOLL19 (CF)
Codice EudraCT
2020-003277-22
Sponsor/Promotore
Fondazione Italiana Linfomi Onlus
Tipologia
Sperimentale
Fase
III
Unità Operativa
Principal Investigator
Dott. Roberto Sartori

A Long-Term Retrospective and Prospective Safety Study of Arsenic Trioxide in Patients with newly diagnosed, Low- to Intermediate-Risk Acute Promyelocytic Leukemia (APL)

Patologie
Stato
Aperto - reclutamento in corso
Codice studio
GIMEMA APL0618
Codice EudraCT
NP
Sponsor/Promotore
FONDAZIONE G.I.M.EM.A (GRUPPO ITALIANO MALATTIE EMATOLOGICHE DELL' ADULTO) ONLUS
Tipologia
Osservazionale
Fase
.
Unità Operativa
Principal Investigator
Dott. Roberto Sartori

Studio interventistico di fase III, prospettico, randomizzato, multicentrico sulla intensificazione precoce del trattamento basata sulla Clearance dei Blasti Periferici in pazienti affetti da AML con mutazione FLT3. Studio MYNERVA-GIMEMA. AMELIORATE (AML Early IntensificatiOn based on peRipheral blAsT clEarance)

Patologie
Stato
Aperto - reclutamento in corso
Codice studio
GIMEMA AML1919 (AMELIORATE)
Codice EudraCT
2019-003936-21
Sponsor/Promotore
FONDAZIONE G.I.M.EM.A (GRUPPO ITALIANO MALATTIE EMATOLOGICHE DELL' ADULTO) ONLUS
Tipologia
Sperimentale
Fase
III
Unità Operativa
Principal Investigator
Dott. Roberto Sartori

CERCA sperimentazioni cliniche

Stato

Last modified: 09/05/2025 10:17

Torna in alto