- IOV
- Prevenzione e cura
RICOVERO E DIMISSIONE
Informazioni per degenti e visitatori
SPERIMENTAZIONI CLINICHE
Gli studi aperti e attivi allo IOV
Unità operative
Tumori trattati, Medici
- Ricerca
- Formazione
- Istituzionale
Bandi di gara e avvisi
Consulta i bandi e gli avvisi
Concorsi e incarichi
Concorsi, avvisi e incarichi libero professionali
- Amministrazione Trasparente
SPERIMENTAZIONI CLINICHE
L’intensa attività clinica dello IOV è svolta da medici ospedalieri e universitari che si avvalgono, per la cura, di programmi di trattamento all’avanguardia, utilizzando le più accreditate terapie oncologiche convenzionali. Tale attività clinica è affiancata e integrata da un’altrettanto vivace attività di ricerca che, da un lato, consente di acquisire nuove conoscenze per il progresso della medicina e, dall’altro lato, offre la possibilità di impiegare terapie sperimentali innovative quali alternative terapeutiche destinate, in particolare, a quei pazienti su cui i farmaci convenzionali hanno fallito o sono risultati scarsamente efficaci.
Quest’ultimo aspetto si realizza grazie alla continua partecipazione dello IOV a sperimentazioni cliniche, nazionali e internazionali, che prevedono l’utilizzo di medicinali non commercializzati, cioè non reperibili sul mercato italiano. I medici specialisti dell’Istituto, inoltre, promuovono, progettano e realizzano sperimentazioni cliniche, di portata prevalentemente nazionale, che prevedono l’impiego di farmaci in commercio ma usati in modo sperimentale, al fine di testare nuove strategie terapeutiche e offrire, così, ulteriori possibilità di cura.
Tutte le sperimentazioni cliniche, siano esse promosse dall’industria farmaceutica o da organismi no profit, sono condotte allo IOV secondo rigorosi standard etici, normativi e di qualità. Prima di essere avviata, ogni sperimentazione deve essere approvata dal Comitato Etico per la sperimentazione clinica che si esprime in accordo alla normativa sulle sperimentazioni cliniche, ai dettami di buona pratica clinica (GCP) e ai principi etici indicati nella Dichiarazione di Helsinki.
Per i pazienti inseriti nei protocolli sperimentali, il principale riferimento assistenziale sono le infermiere di ricerca, che rappresentano un fiore all’occhiello dell’attività scientifica dello IOV, uno dei due soli centri italiani a essersi dotato di tale figura professionale.
I livelli dell’attività di ricerca, diagnosi e cura condotta nell’Istituto collocano lo IOV tra i più accreditati centri oncologici a livello nazionale.
Play Video
Elenco aggiornato al 08/01/2025
International Multicenter Real-World Registry for patients with metastatic renal cell carcinoma -Meet-URO 33 study (REGAL study)
Patologie
Stato
Aperto - reclutamento in corso
Codice studio
Meet-URO 33 (REGAL study)
Codice EudraCT
NP
Sponsor/Promotore
IOV
Tipologia
Osservazionale
Fase
.
Unità Operativa
Principal Investigator
Studio di fase II in aperto su sacituzumab govitecan nel cancro uroteliale non resecabile localmente avanzato/metastatico
Patologie
Stato
Aperto - reclutamento in corso
Codice studio
IMMU-132-06 (TROPHY-01)
Codice EudraCT
2018-001167-23
Sponsor/Promotore
Gilead Sciences, Inc
Tipologia
Sperimentale
Fase
II
Unità Operativa
Principal Investigator
Efficacia del trattamento PErioperatorio con PEmbrolizumab nei pazienti con metastasi resecabili di carcinoma renale. Studio PE-PE
Patologie
Stato
Aperto - reclutamento in corso
Codice studio
PE-PE
Codice EudraCT
2022-001077-30
Sponsor/Promotore
Consorzio Oncotech
Tipologia
Sperimentale
Fase
II
Unità Operativa
Principal Investigator
Studio di fase II sull’intensificazione di axitinib più nivolumab rispetto a nivolumab da solo dopo l’induzione con nivolumab più ipilimumab in pazienti con mRCC senza una precedente risposta completa (studio AxIn).
Patologie
Stato
Aperto - reclutamento in corso
Codice studio
AxIn
Codice EudraCT
2022-001150-35
Sponsor/Promotore
Consorzio Oncotech
Tipologia
Sperimentale
Fase
II
Unità Operativa
Principal Investigator
Studio di fase III, in aperto, randomizzato, a 3 bracci, multicentrico su savolitinib più durvalumab rispetto a sunitinib e durvalumab in monoterapia in partecipanti con carcinoma a cellule renali papillari (CCRp) indotto da MET, non resecabile e localmente avanzato o metastatico (SAMETA)
Patologie
Stato
Aperto - reclutamento in corso
Codice studio
D5086C00001 (SAMETA)
Codice EudraCT
2021-000336-55
Sponsor/Promotore
AstraZeneca AB
Tipologia
Sperimentale
Fase
III
Unità Operativa
Principal Investigator
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico su sicurezza e outcomes clinici in pazienti affetti da mRCC candidati a una prima linea di trattamento con combinazione di Pembrolizumab e Axitinib nella comune pratica clinica. Studio ProPAXI
Patologie
Stato
Aperto - reclutamento in corso
Codice studio
ProPAXI
Codice EudraCT
NP
Sponsor/Promotore
AO S. Maria di Terni
Tipologia
Osservazionale
Fase
.
Unità Operativa
Principal Investigator
CERCA sperimentazioni cliniche
Stato
Last modified: 09/01/2025 09:15