Il servizio di Dietetica e nutrizione clinica si occupa delle problematiche nutrizionali che possono interessare le persone affette da patologie oncologiche. Ha come obiettivi:
- la cura e la prevenzione della malnutrizione nel paziente in trattamento chemio/radio-terapico, al fine di ottimizzare le cure oncologiche e migliorare la qualità di vita;
- la prevenzione e il trattamento dell’obesità quale fattore di rischio di recidiva.
Le prestazioni vengono fornite ai pazienti sia ambulatoriali sia ricoverati e includono la valutazione dello stato nutrizionale, la stesura di un programma di supporto/rieducazione alimentare basato sul counseling, programmi di nutrizione enterale e parenterale, con relativo monitoraggio, durante il ricovero e a domicilio in collaborazione con la ULSS di afferenza.
Il servizio è coinvolto attivamente nell’ambulatorio Cure simultanee dedicato ai pazienti in stadio avanzato di malattia in trattamento chemioterapico. Nell’ambulatorio, il medico del servizio di Dietetica e nutrizione clinica affianca oncologo, medico palliativista e psicologo con l’obiettivo d’individuare precocemente i bisogni assistenziali del paziente, tra cui, appunto, quelli nutrizionali, ed eventualmente avviare specifici percorsi di supporto sul territorio, in particolare per la nutrizione artificiale.
Il servizio di Dietetica e nutrizione clinica opera secondo le linee guida della Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE) e della Società Europea di Nutrizione Parenterale ed Enterale (ESPEN).