stemmacolore
Cerca

SPERIMENTAZIONI CLINICHE

Sperimentazioni cliniche

L’intensa attività clinica dello IOV è svolta da medici ospedalieri e universitari che si avvalgono, per la cura, di programmi di trattamento all’avanguardia, utilizzando le più accreditate terapie oncologiche convenzionali. Tale attività clinica è affiancata e integrata da un’altrettanto vivace attività di ricerca che, da un lato, consente di acquisire nuove conoscenze per il progresso della medicina e, dall’altro lato, offre la possibilità di impiegare terapie sperimentali innovative quali alternative terapeutiche destinate, in particolare, a quei pazienti su cui i farmaci convenzionali hanno fallito o sono risultati scarsamente efficaci.

Quest’ultimo aspetto si realizza grazie alla continua partecipazione dello IOV a sperimentazioni cliniche, nazionali e internazionali, che prevedono l’utilizzo di medicinali non commercializzati, cioè non reperibili sul mercato italiano. I medici specialisti dell’Istituto, inoltre, promuovono, progettano e realizzano sperimentazioni cliniche, di portata prevalentemente nazionale, che prevedono l’impiego di farmaci in commercio ma usati in modo sperimentale, al fine di testare nuove strategie terapeutiche e offrire, così, ulteriori possibilità di cura.

Tutte le sperimentazioni cliniche, siano esse promosse dall’industria farmaceutica o da organismi no profit, sono condotte allo IOV secondo rigorosi standard etici, normativi e di qualità. Prima di essere avviata, ogni sperimentazione deve essere approvata dal Comitato Etico per la sperimentazione clinica che si esprime in accordo alla normativa sulle sperimentazioni cliniche, ai dettami di buona pratica clinica (GCP) e ai principi etici indicati nella Dichiarazione di Helsinki.

Per i pazienti inseriti nei protocolli sperimentali, il principale riferimento assistenziale sono le infermiere di ricerca, che rappresentano un fiore all’occhiello dell’attività scientifica dello IOV, uno dei due soli centri italiani a essersi dotato di tale figura professionale.

I livelli dell’attività di ricerca, diagnosi e cura condotta nell’Istituto collocano lo IOV tra i più accreditati centri oncologici a livello nazionale.

Play Video
Elenco aggiornato al 09/05/2025

IN-BIO NF STUDIO PILOTA-RICERCA DI INDICATORI PRECOCI DI MALIGNITA’ IN BIOPSIE LIQUIDE IN PAZIENTI AFFETTI DA NEUROFIBROMATOSI DI TIPO 1

Patologie
Stato
Aperto - reclutamento in corso
Codice studio
IN-BIO-NF
Codice EudraCT
NP
Sponsor/Promotore
IOV
Tipologia
Osservazionale
Fase
.
Unità Operativa
Immunologia e diagnostica molecolare oncologica
Principal Investigator
Dott.ssa Federica Chiara

STUDIO GLOBALE DI FASE III, RANDOMIZZATO, IN APERTO, SUL TRATTAMENTO DI COMBINAZIONE CON DATOPOTAMAB DERUXTECAN (DATO-DXD) E RILVEGOSTOMIG (AZD2936), O IL TRATTAMENTO IN MONOTERAPIA CON RILVEGOSTOMIG, CONTRO IL TRATTAMENTO CON PEMBROLIZUMAB COME PRIMA LINEA DI TRATTAMENTO DI PARTECIPANTI AFFETTI DA NSCLC NON SQUAMOSO, LOCALMENTE AVANZATO O METASTATICO, CON ALTA ESPRESSIONE DI PD-L1 (TC 50%), SENZA ALTERAZIONI GENOMICHE ‘ACTIONABLE’ (TROPION-Lung10)

Patologie
Stato
Autorizzato - In attesa di apertura
Codice studio
D7632C00001 (TROPION-Lung10) _ripresentazione
Codice EudraCT
2023-505077-32-00
Sponsor/Promotore
AstraZeneca AB
Tipologia
Sperimentale
Fase
III
Unità Operativa
Oncologia 2
Principal Investigator

MASTER FRAMEWORK FOR RELAPSE OR REFRACTORY ACUTE MYELOID LEUKEMIA – A PROSPECTIVE OBSERVATIONAL STUDY OF TREATMENT OUTCOMES

Patologie
Stato
Autorizzato - In attesa di apertura
Codice studio
IRST204.08 (IMPACT STREAM)
Codice EudraCT
NP
Sponsor/Promotore
IRST - Meldola
Tipologia
Osservazionale
Fase
.
Unità Operativa
Oncoematologia - CF
Principal Investigator

Raccolta di evidenze dalla pratica clinica reale sull’Efficacia di Pembrolizumab nel carcinoma mammario triplo negativo in stadio precoce – Studio GAMBIT

Patologie
Stato
Autorizzato - In attesa di apertura
Codice studio
GAMBIT
Codice EudraCT
NP
Sponsor/Promotore
DISCOG Università di Padova
Tipologia
Osservazionale
Fase
.
Unità Operativa
Oncologia 2
Principal Investigator

Studio in aperto, a braccio singolo, di Fase Ib/IIa per valutare la sicurezza e l’efficacia dell’antagonista del recettore EP4 vorbipiprant (CR6086) in combinazione con l’inibitore di PD-1 balstilimab (AGEN2034), in pazienti affetti da carcinoma del colon- retto metastatico, con conservata capacità di riparazione del mismatch e stabilità dei microsatelliti già trattato in precedenza, e altri carcinomi gastrointestinali metastatici.

Patologie
Stato
Autorizzato - In attesa di apertura
Codice studio
CR6086-1-04
Codice EudraCT
2024-515446-16-00
Sponsor/Promotore
Rottapharm Biotech S.r.l.
Tipologia
Sperimentale
Fase
I / II
Unità Operativa
Oncologia 1
Principal Investigator

Studio non interventistico di real-life sulla terapia di prima linea dei pazienti affetti da leucemia plasmacellulare primitiva eleggibili a trapianto (Studio Giorgione).

Patologie
Stato
Autorizzato - In attesa di apertura
Codice studio
VI-MM-03 (GIORGIONE)
Codice EudraCT
NP
Sponsor/Promotore
Ospedale San Bortolo di Vicenza
Tipologia
Osservazionale
Fase
.
Unità Operativa
Oncoematologia - CF
Principal Investigator

CERCA sperimentazioni cliniche

Stato

Last modified: 09/05/2025 10:17

Torna in alto